Perché le dita dei piedi diventano a martello?

Domanda di: Loretta Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (37 voti)

Quali sono le cause del dito a martello? Il dito a martello del piede è determinato da uno squilibrio della piccola muscolatura interossea che si verifica in svariati casi: lassità capsulo legamentose, presenza di piede cavo, lesioni degenerative quali l'artrite reumatoide oppure associato ad alluce valgo, ecc.

Come raddrizzare le dita a martello?

Può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare il dito a martello, quando altri trattamenti non riescono ad alleviare il dolore e la disabilità causata dal dito rigido. Per alleviare il dolore provocato dalla metatarsalgia le persone possono usare ortesi (dispositivi inseriti nella scarpa).

Come mai viene il dito a martello?

Il nome deriva dalla forma ricurva che il piede va ad assumere. All'origine di questa deformità c'è un'instabilità dell'articolazione colpita provocata da uno squilibrio tra i muscoli brevi e i muscoli lunghi del dito interessato.

Come curare le dita dei piedi a martello?

Nei casi meno gravi il paziente deve portare scarpe comode e protettori in silicone per ridurre l'attrito con le calzature. Quando invece la deformità è grave e il dolore molto forte, è necessario intervenire chirurgicamente con una tecnica percutanea mininvasiva in anestesia locale o generale, se necessario.

Perché si deformano le dita dei piedi?

Le patologie delle dita possono essere determinate da traumi grandi e piccoli e dal continuo stress cui sono sottoposti i nostri piedi. Infatti sono determinate da uno squilibrio legato principalmente al primo metatarso [alluce valgo o rigido] e talvolta al piede in toto come nel caso del piede cavo.

DITO a MARTELLO, ALLUCE VALGO e DOLORE | ESEMPIO di TRATTAMENTO