Perché le finestre in PVC fanno condensa?

Domanda di: Quirino Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (51 voti)

La condensa si forma perché nell'aria è presente una certa quantità di acqua che aumenta all'aumentare della temperatura. Ne consegue che l'aria ricca di vapore acqueo, al contatto con superfici fredde, si trasforma in condensa.

Come non far fare la condensa alle finestre?

L'areazione è fondamentale per combattere la condensa: aprite le finestre quando vi svegliate al mattino e arieggiate le stanze per circa 4-5 minuti almeno due volte al giorno e poi chiudetele per fare in modo che l'aria circoli senza che le pareti si raffreddino troppo.

Perché la mattina trovo le finestre bagnate?

La condensa si forma quando in un ambiente chiuso la temperatura è troppo alta rispetto a quella esterna. In queste condizioni, il grado di umidità è elevato. E tutta l'acqua presente nell'aria tende a condensarsi e raffreddarsi a contatto son superfici più fredde, ovvero i vetri delle finestre.

Perché si fa la condensa vicino alle finestre?

La condensa è un fenomeno naturale dovuto al vapore acqueo presente nell'aria. Quando c'è un innalzamento della temperatura il vapore acqueo viene assorbito dall'aria che aumenta il suo volume, frammentandosi poi in piccole gocce quando la temperatura si abbassa.

Come capire se le finestre in PVC sono buone?

Un buon serramento in pvc per il mercato italiano deve avere profilati con spessore classe A, certificati per clima severe (caldo), avere una ferramenta perimetrale anticorrosione e non essere pellicolato esternamente. Inoltre deve avere il certificato VOV che testimonia l'assenza di sostanze pericolose al suo interno.

CONDENSA sui vetri delle tue NUOVE FINESTRE? Colpa della CANALINA del vetro!