VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanto costa far cambiare il carburatore?
Per quanto riguarda i costi di sostituzione del carburatore, essi si aggirano attorno ai 100 euro. Il problema della sostituzione potrà essere anche affrontato da soli; il costo di un kit di sostituzione è molto basso (il prezzo si aggira attorno ai 20, 30 euro).
Quando pulire il carburatore?
La pulizia del carburatore è un'operazione da eseguire quando il motore da segni di scompenso o ha reazioni brusche come sussulti, vuoti o cali improvvisi di potenza.
Quanto influisce lo spillo sulla carburazione?
Lo spillo conico influisce la carburazione in più modi: Diametro iniziale, maggiore sarà il suo valore e più la carburazione sarà magra di carburante, si ha l'effetto opposto con diametro più piccolo.
Cosa succede se si ha una carburazione troppo grassa?
Una carburazione grassa al minimo produrrà un regime del minimo inferiore rispetto alla carburazione ottimale, un suono più cupo (maggiore è l'eccesso di benzina, più cupo sarà il suono) e una pigrizia a prendere i giri dopo aver spalancato rapidamente il gas, fino a far borbottare e anche rattare il motore, ma ...
Cosa cambia tra carburatore e iniezione?
Il carburatore fornisce un'erogazione più "ruvida", al contrario dell'iniezione che fornisce un'erogazione più piatta e regolare, quasi "elettrica".
Quanto costa pulizia carburatore?
Costo Totale 90,00 euro.
A cosa serve la vaschetta del carburatore?
La pressione dell'aria sopra il carburatore nella vaschetta spinge il carburante verso il basso e di conseguenza nel getto fino agli spruzzatori. Nello stesso tempo l'aria fluisce attraverso la presa d'aria principale del carburatore e quindi nel Venturi dove la sua velocità viene aumentata.
Cosa sostituisce il carburatore?
L'alimentazione a iniezione elettronica di un motore a scoppio consiste nell'introdurre sotto pressione il carburante, per mezzo di uno spruzzatore (l'iniettore), direttamente nel collettore di aspirazione di ciascun cilindro. Il sistema ormai sostituisce il vecchio carburatore.
Dove misurare il carburatore?
Secondo i modelli di carburatore, si deve misurare la di- stanza del galleggiante stesso dal piano di unio- ne della vaschetta.
Quanti giri vite aria carburatore?
Re: Qunati giri per vite aria carburatore Sviti le vitine di 1,5 giri,porti il minimo a 1500,più o meno con i vitoni,vai su un carburatore avviti la vitina lentamente fino a che senti che il minimo cala ,ti segni di quanto hai stretto,es.
Quando la miscela è grassa?
La “miscela” aria-carburante che viene immessa in camera di scoppio si definisce anche come carica. Prendendo come riferimento il rapporto stechiometrico, se c'è un eccesso di benzina la miscela viene definita ricca o grassa, se invece la benzina manca si parla di miscela magra o povera.
Cosa succede se entra troppa aria nel motore?
quando l'aria scatta viene meno quel surplus di carburante e finchè il motore trova un livello accettabile aria/benzina funzione rimanendo accelerato, ma quando diventa troppo magra il motore si spegne.
Cosa succede se c'è troppo olio nella miscela?
Di contro, una miscela troppo grassa (cioè con olio in eccesso) comporta alta fumosità allo scarico, formazione di depositi carboniosi sulla candela, sulla testa del cilindro e nella camera di combustione, con conseguenti difficoltà di accensione e danni in caso di distacco dei depositi carboniosi stessi.
Quando la moto singhiozza?
generalmente quando una moto "singhiozza" è da attribuire o al sistema di alimentazione o di accensione... molte volte il responsabile sono le candele. sopratutto a certi regimi,che magari con una non perfetta carburazione tendono a manifestare tutto ciò con largo anticipo rispetto alle tabelle di manutenzione...
Come smagrire carburazione senza cambiare getto?
consigli? Se hai il rubinetto a depressore non dovrebbe continuare a scendere benzina, quindi vai tranquillo. Secondo me hai anche il minimo alto, per smagrire senza toccare i getti devi andare a toccare il seeger dello spillo, più lo alzi più smagrisci, e la vite dell'aria o quella della miscela dipende quale hai.
Come regolare il minimo di un carburatore?
Avvitare la vite del minimo aumenta il regime del minimo, mentre svitarla lo diminuisce. Se, dopo aver regolato il minimo, il motore non girasse fluidamente, ritorna alla regolazione della carburazione e ripeti sia i passaggi per la miscela aria-benzina che quelli per il minimo.
Perché la candela del motore diventa nera?
La candela può presentarsi nera e bagnata, che vuol dire che la carburazione è troppo grassa o il grado termico è sbagliato (Candela troppo fredda).
Come regolare la vite dell'aria del carburatore?
Come regolare la vite dell'aria del carburatore Il raggio d'azione della vite è di circa 4 giri, partendo dalla posizione tutta chiusa (avvitandola fino in fondo in senso orario); Il settaggio di base ottimale è tra un giro e mezzo e due giri dal punto di partenza, operando in senso antiorario.
Come svuotare la vaschetta del carburatore?
Per svuotare il carburatore non è necessario smontarlo, se il carburatore è in vista e facilmente accessibile, è possibile svitare la vite presente sul fondo della vaschetta, in alternativa, se il carburatore non presenta questa vite è sufficiente smontare la vaschetta di raccolta.
Come si allineano i carburatori?
Per allineare i carburatori si agirà su una (o più viti) che regolano l'apertura della valvola a farfalla finchè gli altri carburatori non avranno un valore di depressione uguale a quello di riferimento, avere le stesse depressioni permette ai cilindri di aspirare le stesse quantità di miscela.