VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quali sono le nuvole più pericolose?
I cumulonembi sono le nuvole che portano spesso i temporali: le minacce all'interno di questo tipo di nuvola sono turbolenze gravi, correnti ascensionali molto forti e correnti discendenti contenenti pioggia torrenziale, grandine e fulmini.
Perché le nuvole sono rosa?
Infatti, al tramonto i raggi solari sono radenti agli strati più alti dell'atmosfera, la radiazione di frequenza vicina al violetto non penetra più l'atmosfera, al contrario della radiazione vicina al rosso. Così le nubi assumono quella colorazione rossastra che caratterizza i tramonti.
Cosa c'è dentro le nuvole?
A formarle sono minuscole goccioline d'acqua o microscopici cristalli di ghiaccio. A temperature positive le nuvole sono costituite ovviamente da goccioline, mentre a temperature di molti gradi inferiori allo zero essenzialmente da cristalli.
A cosa servono le nuvole?
PERCHÉ LE NUVOLE SONO IMPORTANTI Certo: le nuvole ci annunciano l'arrivo della pioggia. Ma grazie a recenti scoperte si è capito che queste formazioni di vapore acqueo funzionano da gas serra, come l'anidride carbonica, e per questo motivo gli scienziati le studiano con estrema continuità.
Che velocità hanno le nuvole?
Vi sono più tipi di nuvole e i meteorologi le classificano in base alla loro forma e alla loro altezza dal suolo. Da 8.000 15.000 metri di altitudine. Sono nubi formate da cristalli di ghiaccio, bianchissime, lievi, che si muovono a una velocità fra i 150 e i 300 km/h.
Perché il cielo è blu?
Quando la luce solare viaggia attraverso l'atmosfera, la luce blu si disperde più degli altri colori, lasciando una tonalità dominante giallo-arancione alla luce trasmessa. La luce diffusa rende il cielo azzurro; la luce trasmessa alla fine rende il tramonto arancione rossastro.
Cosa c'è oltre le nuvole?
E cosa c'è nell'atmosfera superiore? Una delle regioni atmosferiche più interessanti dal punto di vista scientifico risiede tra circa 50 e 1000 chilometri dalla superficie e si chiama ionosfera. Il nome deriva dal fatto che in questa regione dell'atmosfera sono presenti ioni.
Qual è la nuvola più grande del mondo?
È stata descritta come l'onda più grande del mondo, ma non si tratta d'acqua, o perlomeno, non nello stato liquido. Morning Glory, così viene chiamata, è un nuvola lunga 1000 km che si trova a 600 metri di altitudine ed è famosa per le turbolenze e l'imprevedibilità.
Cosa succede se tocchi le nuvole?
Nel caso in cui la nube a imbuto tocchi la superficie dell'acqua, il risultato è la formazione di una tromba marina.
Dove vanno a finire le nuvole?
Le nubi stanno migrando verso i poli lasciando ai tropici zone sempre più vaste di cielo sereno che ampliano l'arida fascia dei deserti. Questo quanto afferma una ricerca pubblicata su Nature coordinata dall'Università della California a San Diego (La Repubblica).
Quanto pesa in media una nuvola?
Molto più di quanto il suo aspetto potrebbe suggerire. Ma come si fa a calcolarne il peso? A vederlo così soffice e vaporoso non si direbbe, ma un cumulo di medie dimensioni - la classica nube dalla forma "a cavolfiore" - pesa circa 500 mila chili. Più o meno quanto 100 elefanti africani maschi.
Quanta acqua c'è in una nuvola?
Poiché 1 litro d'acqua equivale a 1.000 grammi, otteniamo che in un metro cubico di nube que ci sono solo 0,00003 litri. Ma abbiamo una nuvola di 1 km3 . Moltiplicando i 0,00003 litri per 1.000.000.000 otteniamo che in una nube ci sono 300.000 litri d'acqua.
Come sono nate le nuvole?
Si formano grazie alla condensazione del vapore acqueo e si dissolvono per evaporazione. In pratica, l'acqua presente sulla Terra evapora a causa del riscaldamento solare e si trasforma in vapore acqueo che risale nell'atmosfera.
Chi ha scoperto le nuvole?
Luke Howard (Londra, 28 novembre 1772 – Londra, 21 marzo 1864) è stato un chimico, farmacista e meteorologo inglese. È considerato il padre della nefologia, la branca della meteorologia che si occupa dello studio delle nuvole.
Che temperatura c'è sulle nuvole?
La nuvola avrà temperature diverse alla base e sulla cima, dipende da quanto è alta. Le temperature vanno da circa -25C a -65C (o anche oltre). In linea di massima più è fredda la cima della nuvola, più questa è densa e compatta e fonte di precipitazioni.
Cosa succede quando il sole riscalda l'acqua dell'oceano?
I raggi del sole riscaldano l'acqua dei mari e dei fiumi, così come quella presente nelle piante e negli esseri viventi, trasformandola in vapore. Durante questo processo l'acqua passa dallo stato liquido a quello gassoso ed evapora, salendo in cielo.
Come fanno le nuvole a riempirsi di acqua?
La causa principale della formazione delle nuvole è perché l'aria, carica di umidità, si raffredda. Semplicemente succede che il vapore acqueo si condensa in goccioline attorno a nuclei di microparticelle solide (areosol).
Perché quando piove le nuvole sono grigie?
Nere temporalesche Il colore della base della nuvola, cioè della porzione più vicina alla Terra, dipende invece anche dallo spessore, oltre che dalla densità: nuvole più spesse e dense hanno di solito una base grigia, perché i raggi del sole non riescono a raggiungere gli strati più bassi.
Perché il cielo è rosso al tramonto?
Quando il sole tramonta e i suoi raggi sono radenti agli strati più alti dell'atmosfera, arriva il momento in cui la radiazione di frequenza vicina al violetto non riesce più a penetrarla, al contrario della radiazione vicina al rosso che ancora entra nell'atmosfera. Così il cielo si tinge di rosso.
Quanti tipi di nuvole ci sono?
Nel tempo questa classificazione subì diverse modifiche e ora si distinguono dieci diversi generi di nubi: i cirri, i cirrocumuli, i cirrostrati, gli altocumuli, gli altostrati, gli stratocumuli, gli strati, i nembostrati, i cumuli e i cumulonembi.