Perché le nuvole sono attratte dalle montagne?

Domanda di: Miriam Russo  |  Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

Si formano quando il vento soffia contro una montagna isolata o dominante, una certa quantità di aria si comprime e si accumula sul versante direttamente investito dal vento creando così una sorta di zona di alta pressione.

Perché piove di più in montagna?

I pendii montuosi agevolano la salita della bolla termica favorendo la formazione della nube temporalesca e innescando il temporale.

Perché le nuvole non cadono a Terra?

Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere.

Per quale motivo si formano le nuvole?

Si formano grazie alla condensazione del vapore acqueo e si dissolvono per evaporazione. In pratica, l'acqua presente sulla Terra evapora a causa del riscaldamento solare e si trasforma in vapore acqueo che risale nell'atmosfera.

Perché in montagna non grandina?

Semplice: grazie ad i pendii delle montagne. Le bolle termiche si muovono in seno ai venti portanti e possono incontrare alti pendii montuosi che le accompagnano verso l'alto o addirittura le costringono a salire forzatamente.

TIPI di NUVOLE🌥️ Come si formano? 💧