Perché le suore si tagliano i capelli?

Domanda di: Danny Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (6 voti)

Il forte valore simbolico del taglio dei capelli è evidente anche quando non ha un significato punitivo: fino a pochi anni fa le suore si facevano tagliare i capelli al momento della loro ordinazione, per simboleggiare la loro rinuncia alla vanità terrena.

Perché quando si diventa suora si cambia nome?

«Una volta era obbligatorio cambiare il nome quando si faceva la Professione Religiosa, cioè quando si pronunciavano i voti. Era un modo per esprimere, anche nel nome, il cambio totale della propria persona, quasi un assumere una nuova identità.

Cosa possono fare le suore di clausura?

Le suore che decidono di praticare il voto di clausura, vivono all'interno del monastero e scelgono di dedicare l'intera vita a Dio. All'interno del monastero o del convento, le suore hanno delle stanze private e degli spazi comuni, dove si mangia, si lavora e si prega.

Qual è il compito di una suora?

A differenza delle monache (che emettono voti solenni e appartengono a ordini religiosi antichi), generalmente le suore non vivono in clausura ma si dedicano a opere di apostolato attivo, come l'assistenza ad anziani e ammalati o l'istruzione e l'educazione cristiana della gioventù.

Come si fa a farsi suora?

Per intraprendere il cammino per diventare suora si procede per gradi; per prima cosa si contatta un istituto religioso, poi si va in convento o in monastero per trascorrere lì qualche giorno. Se la vita religiosa vi piace, potete tornare qualche altra volta per fare altre esperienze vocazionali.

Il taglio capelli dei collegiali - Prima puntata - Il Collegio