Perché leggo lentamente?

Domanda di: Egidio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (73 voti)

Perché leggere lentamente? Riduce lo stress: in un articolo uscito su “The Wall Street Journal” si cita la lettura lenta contro lo stress. Leggere lentamente un libro significa mettere da parte telefono e social media che, come è dimostrato, influiscono negativamente sulle capacità di attenzione.

Come si fa a velocizzare la lettura?

Ecco come procedere:
  1. Muovi una matita lungo il testo. Questa dovrebbe raggiungere la fine della riga nel tempo che tu impieghi a pronunciare le parole "mil-le e uno" con un ritmo lento.
  2. Passa un paio di minuti cercando di leggere alla velocità con cui si muove la matita. ...
  3. Riposa per un minuto e poi accelera il ritmo.

Qual è la velocità media di lettura?

La velocità media di lettura “normale” (il modo imparato a scuola che la maggioranza delle persone tuttora usa) è intorno le 250 parole al minuto, dunque per leggere una pagina di un libro il tempo medio necessario è tra uno e due minuti.

Cosa stimola la lettura?

Leggere fa bene. Migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo. Aumenta la conoscenza del mondo ma anche la conoscenza di sé e degli altri, mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, ragionamento e capacità critica.

Come si fa a leggere meglio?

In sintesi, per capire come leggere bene a voce alta, la cosa a cui dovete fare più attenzione è il ritmo. Scandite bene ogni parola e procedete lentamente, facendo pause alla fine di ogni concetto, e alzando leggermente il tono di voce (non deve risultare un accorgimento forzato) sui punti che intendete evidenziare.

Come Leggo 400 Pagine a Settimana grazie a questo! (prima non leggevo)