Sia la Romania che l'Italia, che altri territori, sono stati conquistati dai Romani, e venivano tutti chiamati Romani. Tuttavia l'Italia era vicina ad altri territori romani, come la Francia e la Spagna, e quindi c'era bisogno di distinguerla da tali territori, chiamandola Italia.
Il nome Romania deriva dall'aggettivo latino romanus (romano). L'Impero romano identificava le zone conquistate con la parola in lingua latina Romània. Il nome Romania è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del XIX secolo.
Origini. I territori oggi appartenenti alla Romania furono inizialmente abitati dai Daci, che furono uno dei primi popoli che oggi formano l'etnia rumena. L'etnogenesi primordiale del popolo rumeno si inscrive con il processo generale della formazione dei popoli e delle culture dell'Europa centrale.
La lingua italiana in Romania ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla metà del XIX secolo. La somiglianza linguistica fra romeno e italiano ha reso e rende possibile un rapido apprendimento facilitando e incentivando l'emigrazione da e verso i rispettivi paesi.
Il rumeno è una lingua romanza, quindi condivide la sua origine con con molte lingue. Il lessico del rumeno è per il 77% simile all'italiano, per il 75% al francese, per il 72% al portoghese e per il 71% allo spagnolo.