VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Che succede se si toglie il casco nello spazio?
Cosa succederebbe se un astronauta si togliesse il casco? Se un astronauta si togliesse il casco nello spazio in primo luogo, tutta l'aria nei suoi polmoni verrebbe espulsa con più forza di uno starnuto. Gli alveoli polmonari verrebbero lacerati durante questo processo, il che causerebbe molto dolore. …
Come mai nello spazio fa freddo?
Molto al di fuori del nostro sistema solare e oltre i limiti della nostra galassia - nel vasto nulla dello spazio - la distanza tra le particelle di gas e polvere cresce, limitando la loro capacità di trasferire calore. Le temperature in queste regioni vacue possono precipitare a circa -235 gradi.
Perché il mare è blu?
Le prime onde elettromagnetiche che vengono assorbite dall'acqua sono quelle della regione del rosso, colore che già a scarsa profondità “scompare”. Il colore blu ed il violetto possono invece “raggiungere” profondità più elevate, fino circa 200 metri di profondità, dando al mare il suo inconfondibile colore.
Perché il Sole non è blu?
Il Sole è in realtà di colore bianco. Con un prisma, la luce solare può essere scomposta nei suoi componenti: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Il viola ha la lunghezza d'onda più bassa, mentre il rosso ha la lunghezza d'onda più alta. Se tutti questi colori sono combinati, si forma il bianco.
Come si vedrebbe il cielo senza atmosfera?
Il cielo, come già detto, rimarrebbe nero e il sole brillerebbe di una luce bianca ed accecante in mezzo al buio. Niente nubi e niente cielo sereno, solo una luce abbagliante in mezzo ad un mare di nero.
Perché lo spazio è sempre buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Cosa c'è sul lato oscuro della Luna?
Non esiste il "lato oscuro della Luna", nel senso che entrambi i lati sono illuminati dal Sole a seconda di come gira il satellite, proprio come la Terra. Esiste però "l'altro lato della Luna", quello che dalla Terra non vediamo mai.
Perché c'è la notte?
Il fenomeno della notte è dovuto alla rotazione assiale dei corpi celesti, che crea l'illusione del sorgere e tramontare del sole. Poiché ogni corpo celeste ha una propria velocità di rotazione, la durata della notte varia da pianeta a pianeta.
Qual è il vero colore del cielo?
Generalmente di giorno il cielo appare di colore azzurro, perché le molecole d'aria diffondono lunghezze d'onda della luce solare più corte rispetto a quelle più lunghe, di cui fanno parte le sfumature rosse o gialle all'alba e al tramonto.
Come vedono le stelle gli astronauti?
Ebbene, la risposta ha a che fare unicamente con la fotografia. Infatti, quando sono nello Spazio, gli astronauti possono vedere le stelle, ma queste appaiono estremamente scure se confrontate con la luce riflessa dal soggetto dell'immagine (che è Buzz Aldrin nel caso della copertina).
Quando il cielo diventa nero?
Salendo su una montagna oppure raggiungendo strati superiori dell'atmosfera, il cielo assumerà tonalità sempre più scure, fino a diventare nero, perché lo strato d'atmosfera incontrato dalla luce è sempre meno spesso.
Che colore è l'acqua?
L'acqua è il liquido incolore e insapore per antonomasia. Tuttavia riempiendo d'acqua demineralizzata un lungo tubo e guardandoci attraverso, si verifica che l'acqua è effettivamente colorata di un blu molto tenue. Ripetendo lo stesso esperimento con dell'acqua pesante non si nota però nessun colore particolare.
Che colore è la luna?
Secondo queste informazioni il colore della Luna è per la maggior parte grigio con qualche sfumatura che si avvicina al blu e qualche zona che tende al marrone-arancio, tonalità che troviamo anche sulla Terra.
Qual è il colore di uno specchio?
C'è però da dire che al mondo non esistono specchi perfetti. Ma se misuriamo lo spettro di luce che viene meglio riflesso dagli specchi comuni, scopriamo che questo si attesta sui 510 nanometri, e cioè un tipo di luce che noi percepiamo come verde. Quindi tecnicamente uno specchio è verde.
Perché l'aria di mare stanca?
Il caldo e la pressione che si abbassa: «Al mare in piena estate, con le alte temperature, i vasi sanguigni tendono a dilatarsi e questo, accompagnandosi all'abbassamento della pressione arteriosa, crea spossatezza», spiega la dottoressa.
Perché il mare è salato?
La risposta è in realtà molto semplice: il mare è salato perché l'acqua piovana, nel suo percorso verso gli oceani, porta con sé i sali minerali presenti nelle rocce. Tra questi c'è anche il cloruro di sodio, meglio conosciuto come sale da cucina.
Perché l'acqua è trasparente?
In realtà l'acqua in un bicchiere è trasparente perché le sue molecole, composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), non sono in numero sufficiente da assorbire abbastanza radiazioni luminose.
Cosa succede se si respira nello spazio?
La maggior parte dell'ossigeno della stazione spaziale viene ricavato attraverso un processo chiamato “elettrolisi”, che utilizza l'elettricità fornita dai pannelli solari per separare l'idrogeno e l'ossigeno che compongono l'acqua dei serbatoi.
Perché non si respira nello spazio?
Perché non c'è aria nello spazio? La bassa pressione dello spazio impedisce all'ossigeno di dissolversi nel flusso sanguigno umano. L'ambiente del vuoto produce lo stesso effetto per altri gas come l'azoto.
Cosa succede se ci si perde nello spazio?
Se un astronauta viene lasciato fuori nello spazio senza una tuta spaziale, morirebbe in circa 2,5 minuti a causa della mancanza di ossigeno. La stessa ragione per cui le persone muoiono per annegamento, impiccagione, scossa elettrica o strangolamento.