Perché nelle ostriche ci sono le perle?

Domanda di: Ursula Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

Una perla si forma quando un piccolo oggetto o "irritante" si introduce nei tessuti molli di un mollusco o di un'ostrica. Quest'ultimo reagisce per difendersi secernendo una sostanza organica chiamata nacre, che si accumula sul corpo estraneo in milioni di strati, dando origine alla perla.

A cosa servono le perle alle ostriche?

Una perla si forma quando un corpo estraneo si ferma nella cavità palleale. Esso viene Ricoperto da strati successivi di madreperla allo scopo di difendere i tessuti dell'animale dall'irritazione.

Quanto tempo ci vuole per fare una perla nell ostrica?

4 – L'innesto

Se invece il nucleus e l'innesto sono accettati dall'ostrica portatrice, l'ostrica produrrà per 24 mesi uno strato di madreperla per proteggersi. Per essere commercializzata, la madreperla deve avere uno spessore minimo di 0,8 mm.

Quante perle si possono trovare in un ostrica?

In natura, solo una su 10.000 ostriche produrrà una perla. Di queste, solo una piccola percentuale raggiungerà la dimensione, la forma e il colore di una gemma desiderabile. Le probabilità di trovare una perla naturale perfetta sono circa una su un milione.

Come fanno a crescere le perle nelle ostriche?

Le perle sono costituire da carbonato di calcio in forma cristallina prodotta dai tessuti viventi dei molluschi. La formazione nasce quando un corpo estraneo, come un pezzo di conchiglia, s'insidia nella cavità dell'ostrica.

Come E Perché Le Ostriche Fanno Le Perle?