Perché non bisogna mangiarsi le unghie?

Domanda di: Mauro Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Possibili conseguenze
Chi pratica l'onicofagia, infatti, rischia di trasportare nella bocca i microrganismi che si depositano sotto le unghie. Anche la saliva può avere un ruolo nell'arrossamento e nell'infezione delle dita, come: onicomicosi, paronichia, patereccio e giradito erpetico.

Che problemi ha chi si mangia le unghie?

L'onicofagia a livello fisico può causare dolore, sanguinamento e arrossamento del letto ungueale, oltre a indurre il danneggiamento dell'eponichio, la porzione di pelle posta alla base e ai lati dell'unghia (cuticola).

Cosa succede quando si mangia le unghie?

Partiamo dal danneggiamento delle unghie e soprattutto delle mani: le unghie risultano indebolite e danneggiate, e sulla pelle alla base e intorno all'unghia possono formarsi ferite, arrossamenti e infezioni dell'area che diventano porte di scambio di germi e batteri tra unghie e bocca.

Perché non riesco a smettere di mangiare le unghie?

Le cause principali dell'onicofagia compulsiva autolesionistica sono l'ansia e lo stress. È stato infatti provato che mangiando le unghie, si scarica la tensione nervosa e di conseguenza si prova un sollievo temporaneo. Anche la noia e la rabbia possono spingere un soggetto a tormentare unghie e pellicine.

Come fare per togliere il vizio di mangiarsi le unghie?

Mangiarsi le unghie: i rimedi
  1. 1 – Tagliati le unghie. Può sembrare banale ma è forse la prima cosa da fare per contrastare l'onicofagia. ...
  2. 2 – Cura le tue unghie. ...
  3. 3 – Gomma da masticare. ...
  4. 4 – Smalto amaro e non solo. ...
  5. 5 – Applicare cerotti o guanti. ...
  6. 6 – Onicofagia : cerca di cambiare le tue abitudini.

COSA SUCCEDE quando ci si mangia le UNGHIE - Rischi e Rimedi