Perché non c'è acqua in Africa?

Domanda di: Sig. Manuele Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (33 voti)

In base ai vari studi, ce ne sarebbe abbastanza da risolvere il problema dell'acqua per tutte le popolazioni dell'Africa. Il vero problema è arrivarci, a quell'acqua. Perché non sempre i singoli Stati hanno a disposizione le risorse e le competenze necessarie per costruire pozzi.

Perché non c'è acqua in Africa?

Fiumi e laghi sono soggetti a piene e siccità stagionali che rendono difficile utilizzarne l'acqua con continuità. E nei decenni avvenire la situazione sembra destinata a peggiorare, a causa della crescita della popolazione e della necessità crescente di annaffiare distese agricole sempre più vaste.

Dove manca l'acqua in Africa?

meno del 50% della popolazione riesce ad avere accesso a una fonte d'acqua potabile sicura. Questo avviene anche a causa di prolungate siccità che colpiscono, in particolare, la zona del Corno d'Africa e, in generale, dell'Africa orientale.

Quali sono le cause di carenza d'acqua?

Temperature elevate, inquinamento, cambiamenti climatici e scarse precipitazioni hanno provocato una delle più gravi situazioni di siccità in Italia degli ultimi anni.

Quanta acqua hanno a disposizione gli africani?

Ogni Paese africano a sud del Sahara potrebbe fornire 130 litri di acqua potabile pro capite al giorno dalle acque sotterranee senza utilizzare più del 25% della ricarica media a lungo termine e la maggior parte meno del 10%.

Acqua in Africa - Donne e bambini al pozzo