Perché non digerisco le cipolle?

Domanda di: Dr. Leone Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

La cipolla contiene i FODMAPs. Sono dei carboidrati a catena corta che molte persone fanno fatica a digerire. Questi carboidrati possono anche causare sintomi digestivi sgradevoli come gonfiore addominale, aerofagia, crampi e dissenteria.

Cosa fare se non si digerisce la cipolla?

Cipolla: la cipolla può essere un osso duro per il nostro stomaco (specialmente se mangiata cruda), ma possiamo renderla più digeribile stufandola nel latte oppure affettandola e mettendola in ammollo in acqua fredda, cambiando il liquido almeno 2 volte prima di utilizzarla.

Chi non digerisce la cipolla?

La cipolla si presta alla maggior parte dei regimi alimentari e, per il contenuto di alcune molecole blandamente piccanti, può essere controindicata in caso di ipersensibilità e/o patologie gastro intestinali come: acidità di stomaco, gastrite, ulcera, colon irritabile, emorroidi e ragadi anali.

Quando mangio la cipolla mi fa male lo stomaco?

Un sacco di persone con una buona salute digestiva sperimentano gonfiore, gas e dolore dopo aver mangiato cipolle. Tuttavia, se le cipolle causano gas, allora è possibile avere una sensibilità o intolleranza ai composti del vegetale come la fibra di inulina o ai fruttani in generale.

Cosa mangiare per digerire cipolla?

Cosa accompagnare ad aglio e cipolla

Perfetta invece l'associazione di aglio e cipolla con le erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico, rosmarino, origano, maggiorana, menta, timo, zenzero e così via, oppure con semi aromatici come finocchio, coriandolo, cumino, carvi (kummel), anice.

QUANDO SI RINCALZANO LE CIPOLLE