Chi non l'ha ricevuto perché ha ottenuto l'attestazione ISEE che ne dà diritto successivamente al trimestre di riferimento può ottenere lo sconto nelle bollette dei trimestri successivi tramite compensazione. Qualora questo non sia possibile, nel caso di cessazione della fornitura, otterrà un rimborso.
In caso di fatture bimestrali o trimestrali, il termine slitta a ottobre oppure a novembre. È quindi questa una delle ipotesi per le quali chi ha presentato l'ISEE negli scorsi mesi potrebbe non aver ancora ricevuto il bonus sociale nella bolletta ricevuta dal proprio operatore.
Il bonus luce 2023, o bonus energia, è uno sconto in bolletta elettrica che avviene automaticamente dopo la presentazione dell'ISEE 2023 se si rientra nei requisiti. Non ci sta, quindi, nessun modulo da compilare poiché non bisogna fare nessuna domanda online.
Il decreto legge n. 131 del 29 settembre 2023 allunga di altri tre mesi il bonus potenziato sulle bollette di luce e gas, che sarà quindi riconosciuto anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Se avete inviato la domanda per il bonus elettrico e nelle vostre bollette non riuscite ancora a vederlo, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio Comune di residenza o al CAF presso cui è stata compilata e inviata la domanda.