Perché non passa il dolore alla schiena?

Domanda di: Dott. Noel Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (37 voti)

I problemi, generalmente, possono essere di natura meccanica, infiammatoria o muscolare: è necessario verificare se l'origine del mal di schiena è da ricercare a livello articolare, discale, cartilagineo o muscolare. Spesso, all'origine del mal di schiena può esserci più di una causa.

Cosa fare quando il dolore alla schiena non passa?

Come si cura questo tipo specifico di mal di schiena? I trattamenti sono di due tipi: con gli antinfiammatori non steroidei (come i comuni diclofenac, ibuprofene, nimesulide) oppure con i farmaci biologici, cioè quelli che derivano o sono ottenuti per mezzo di organismi viventi o microorganismi.

Quanto tempo può durare un mal di schiena?

Spesso il mal di schiena è un campanello d'allarme che può segnalare una malattia anche seria: soprattutto quando il dolore sopraggiunge senza motivo e si accompagna a perdita di peso e malessere generale. Fortunatamente la maggior parte delle persone che ne sono colpite guarisce entro 2-4 settimane.

Come capire che tipo di mal di schiena hai?

Se il mal di schiena è alto si tratta di dorsalgia, mentre se è basso, a livello del tratto lombare, si parla di mal di schiena lombare o lombalgia. Il mal di schiena può essere intenso e acuto (strappo muscolare, colpo della strega) o più sordo e di maggior durata (artrosi).

Come capire se il dolore alla schiena è grave?

Quando il Mal di Schiena Lombare deve preoccupare?
  • Il dolore è molto forte e debilitante;
  • Il dolore non diminuisce nonostante il riposo (potrebbe essere indicativo di una condizione più grave di un infortunio muscolare o dei legamenti);
  • Il paziente presenta febbre (potrebbe essere il segnale di un'infezione in corso);

Ecco il DOLORE LOMBARE meno "capito" di tutti (e come risolverlo)