Perché non si deve dare del tu ai professori?

Domanda di: Dott. Odino De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (43 voti)

Ai prof si deve dare del “voi” e non del “tu” per una questione di rispetto. Non è molto piacevole entrare in una classe e sentire che gli alunni chiamano per nome il professore, sarebbe strano perchè viene da chiedersi: “Dove è finito il rispetto per una persona più grande? Si confonderebbero i ruoli.

Cosa succede se minacci un professore?

Lo dice la Cassazione, per la quale Per la Cassazione scatta il “carcere per chi minaccia un insegnante per condizionarne il giudizio su un alunno. Il docente è pubblico ufficiale tutelato dall'art. 336 c.p”.

Cosa che i professori non possono fare?

Quali comportamenti sono vietati agli insegnanti
  • alzare la voce;
  • strappare compito in classe;
  • correggere voti a piacimento per raccomandazioni senza alcuna prova o interrogazione sostenuta da uno studente;
  • usare parolacce o appellare con nomignoli di disprezzo e denigrazione gli alunni;

In che casi si può denunciare un professore?

Quando la violenza fisica o psicologica causa conseguenze rilevanti all'alunno, questi può denunciare il professore per abuso dei mezzi di correzione. Tale reato scatta quando il proposito dell'insegnante parte da un intento valido e lecito, quello cioè di correggere un alunno che abbia sbagliato.

Cosa succede se si insulta un professore?

Offendere, insultare o denigrare con parole pesanti un docente può costituire oltraggio a pubblico ufficiale e può costare la condanna alla reclusione.

PAOLO CREPET: Educare vuol dire togliere...