Perché non si mangia la frutta la sera?

Domanda di: Sabatino Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

Se mangiare frutta a cena (o “al posto della cena”) può essere una piacevole variazione nelle calde serate estive, secondo gli esperti trasformarla in pratica quotidiana non è consigliabile, perché l'assenza di grassi e proteine potrebbe provocare la comparsa dei sintomi della fame durante il sonno.

Quale frutto si può mangiare la sera?

Ecco alcuni alimenti che sono comunemente raccomandati e che portano beneficio all'organismo durante la notte: Mela, banana, pera, cigliegie: smorzano l'appetito e non appesantiscono lo stomaco. Mirtilli: ricchi di amminoacidi essenziali, vitamine, antiossidanti.

Cosa succede se mangio frutta prima di dormire?

Mangiare della frutta è senz'altro un modo salutare per tenere a bada la fame notturna. Una mela o una pera prima di andare a dormire non affaticherà lo stomaco rallentando la digestione, ma contribuirà in modo leggero a rifornire l'organismo di vitamine e nutrienti.

Che frutta non mangiare la sera?

Gli agrumi in particolare potrebbero provocare il bruciore di stomaco la sera e questo può rendere difficile addormentarsi. La frutta particolarmente ricca di zuccheri o acidi, come agrumi, kiwi, ananas o mele acide, farebbe produrre al nostro stomaco più acido e questo può scatenare il bruciore di stomaco.

Cosa succede se mangio frutta la sera?

L'ISS chiarisce che la frutta fa bene in qualunque momento la si mangi. Via libera, dunque, anche alla frutta dopo cena. Lo confermano le Linee guida per una sana alimentazione, secondo cui mangiare frutta durante o a fine pasto può essere addirittura positivo.

Frutta.. prima o dopo i pasti?