Perché non si può prendere l'Oki in gravidanza?

Domanda di: Lidia Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

Gravidanza, allattamento e fertilità
Gravidanza L'uso del ketoprofene durante il primo e secondo trimestre di gravidanza deve essere evitato. L'inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.

Cosa succede se si prende OKI in gravidanza?

inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Di conseguenza, il ketoprofene è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Non vi sono informazioni disponibili sull'escrezione di ketoprofene nel latte materno.

Cosa prendere al posto dell OKI in gravidanza?

Il farmaco di scelta per il trattamento della febbre e del dolore in gravidanza è il paracetamolo, la cui sicurezza in caso di uso occasionale o per terapie di breve durata è ampiamente documentata, mentre un'assunzione per più di 3 giorni di terapia richiede la valutazione del medico.

Cosa può provocare l'Oki?

OKI® può causare effetti indesiderati più o meno comuni, come: dispepsia, nausea, dolore addominale, vomito, eruzione cutanea, diarrea, cefalea, capogiri, vertigini, ipotensione.

Quali farmaci fanno male in gravidanza?

I farmaci da non assumere in gravidanza, se possibile
  • Isotretinoina. ...
  • Antiepilettici (acido valproico) ...
  • Anticoagulanti dicumarinici (Warfarin e derivati) ...
  • Tetracicline. ...
  • Aspirina, ibuprofene e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ...
  • Febbre e dolore. ...
  • Mal di testa. ...
  • Tosse, raffreddore e mal di gola.

Prof. Franceschi spiega quali farmaci usare in gravidanza