Perché non si può svegliare un sonnambulo?

Domanda di: Ing. Sibilla Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (39 voti)

Bisogna avere questa accortezza perché se si spaventa potrebbe avere anche comportamenti violenti, di cui non è cosciente. Questo perché durante un episodio di sonnambulismo il cervello si trova in una condizione di “dissociazione”.

Perché non va bene svegliare i sonnambuli?

È Sicuro Svegliare un Sonnambulo? La maggior parte degli esperti sconsiglia il risveglio del sonnambulo nel mezzo di un episodio: non essendo consapevole della situazione, il brusco risveglio può provocare paura, confusione, rabbia o disorientamento.

Cosa succede nella mente di un sonnambulo?

In alcuni episodi di sonnambulismo la persona si siede sul letto e si guarda intorno apparentemente confusa; in altri, scende dal letto e cammina, apre gli armadi, si veste o mangia o si mostra agitata. In casi estremi può addirittura uscire di casa e compiere azioni complesse come quella di guidare l'auto.

Quanto dura il sonnambulismo?

Quanto dura in genere un episodio? Nella maggior parte dei casi gli episodi di sonnambulismo durano pochi secondi, ma ci sono dei casi in cui possono protrarsi anche più a lungo, fino a una decina di minuti. Di solito, alla fine, la persona torna a letto, continua a dormire e la mattina non si ricorda dell'accaduto.

Come vedono i sonnambuli?

Di solito chi soffre di sonnambulismo ha gli occhi aperti o semiaperti. Nella fase REM, invece, gli occhi rimangono chiusi.

Ecco Perché Non Bisogna Mai Svegliare Un Sonnambulo