Perché non si tolgono i peli con la ceretta?

Domanda di: Amos Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (30 voti)

Infatti, a differenza di altre tecniche come le creme depilatorie o l'uso del rasoio, che semplicemente tagliano il pelo, la ceretta lo “estirpa”, creando un micro trauma a livello dell'epidermide. può provocare irritazioni cutanee, soprattutto in certe zone più delicate come il viso o inguine.

Perché la ceretta è meglio del rasoio?

La ceretta nel tempo dirada i peli

Proprio perché estirpa i peli dalla radice, di volta in volta indebolendoli, la ceretta nel tempo dirada i peli e, in molti casi, ti consente di giungere fino alla completa assenza di peluria. Il rasoio, al contrario, irrobustisce i peli e li fa ricrescere più folti, forti e scuri.

Quando la ceretta rimane attaccata alla pelle?

La cera a freddo, per esempio, contiene resine e non è solubile in acqua e, spesso, rimane ostinatamente attaccata alla pelle. Succede soprattutto quando la cute è molto secca, in particolare su ginocchia e gomiti.

Come togliere tutti i peli con la ceretta?

La tecnica corretta è stendere la ceretta, e farci aderire bene sopra le strisce, premendo nella direzione di crescita. Devi poi sollevare la fine delle striscia e tirare con decisione nel senso opposto. I peli delle gambe, ad esempio, crescono verso il basso. Quindi lo strappo va fatto dal basso verso l'alto.

Come togliere i peli rimasti dopo la ceretta?

Ma come eliminare i fastidiosissimi peli corti che la ceretta non riesce a strappare? Un metodo veloce ed indolore è sicuramente il rasoio. Infatti, la lametta agisce su tutti i peli nello stesso modo, pareggiandoli.

Ceretta fatta male: come rimediare per un risultato perfetto