Domanda di: Sebastian Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(11 voti)
La pelliccia della maggior parte dei gatti è morbida e trattiene l'acqua, quindi se il loro mantello si inzuppa diventa molto pesante come una zavorra. Questo non solo farebbe loro sentire freddo, ma gli impedirebbe di fuggire da un predatore con la stessa rapidità di sempre: la pelliccia bagnata li rallenterebbe.
Questo perché la sua pelliccia non è impermeabile e, quando si bagna, aderisce al corpo facendo sentire il micio al freddo e a disagio. Inoltre, lo appesantisce, cosa che gli renderebbe più difficoltosa un'eventuale fuga da un predatore.
Toccando l'acqua creano delle onde in superficie che li aiutano a percepire la giusta distanza per bere senza finire col naso in acqua. I gatti anziani o con problemi di vista possono avere maggiori difficoltà a percepire la profondità dell'acqua, quindi ci immergono le zampe a volte anche fino al fondo della ciotola.
Come fare il bagno al gatto che ha paura dell'acqua?
Il modo più comodo per lavare il vostro piccolo felino, è usando il telefono della doccia. Una volta bagnato, applicare il sapone per gatti (e non shampoo normali per persone), effettuando dei massaggi seguendo la direzione del pelo. Evitate di bagnare il musetto e le orecchie.
Anche chi non ha mici in casa, lo sa bene: i gatti odiano l'acqua. Al gatto non piacciono i bagnetti, non ama sguazzare sotto la pioggia o nelle pozzanghere come un cane e non trova diletto nel nuotare. Con le debite eccezioni ovviamente, i gatti di razza Turco Van solitamente amano l'acqua e adorano nuotare.