Domanda di: Sig. Rosalino Benedetti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(53 voti)
uno dei motivi principali per cui il galleggiante non funziona come si deve è la presenza di calcare, che non permette al componente di chiudersi bene e fermare il rubinetto. Di conseguenza, il wc perde acqua perché la vaschetta si riempie di continuo.
Se si sospetta un blocco del galleggiante si può provare a fare rifornimento premendo e rilasciando più volte la leva dell'erogatore: il getto intermittente di carburante che si ottiene potrebbe smuovere il galleggiante e sbloccarlo.
metodo ancora più semplice: punti un paletto di metallo contro la vaschetta, qualche leggero colpetto sul paletto con un martelletto dovrebbe riuscire a sbloccare il galleggiante.
La causa solitamente è l'accumulo di calcare o la scarsa lubrificazione. I residui di calcare si addensano dove l'acqua delle condutture è molto dura. Il guasto potrebbe quindi ripresentarsi ciclicamente, ma per sbloccare lo sciacquone non c'è bisogno dell'aiuto di un esperto professionista.
Questo può essere causato dal galleggiante che si separa dal braccetto di metallo, causando l'arresto completo del resto dei componenti nell'unità di invio del carburante. Oppure, un difetto nella resistenza può anche far sì che l'indicatore si posizioni sul segnale del serbatoio vuoto.