Perché si chiama Arena?

Domanda di: Kristel Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva per rendere il terreno adatto, nel circo al galoppo dei cavalli (che in antico non erano ferrati), e alle lotte dei gladiatori o alle cacce delle belve nell'anfiteatro, dove serviva anche ad assorbire rapidamente il sangue dei caduti e degli animali uccisi.

Cosa vuol dire l'Arena?

- 1. (archit.) a. [spazio dell'anfiteatro destinato a giochi e spettacoli] ≈ ‖ pista.

Chi ha costruito l'Arena?

È uno dei più grandi anfiteatri in Italia e il monumento più famoso di Verona. In questo edificio, costruito dai Romani attorno alla metà del I secolo d.C., si svolgevano diversi tipi di spettacolo: combattimenti tra gladiatori e cacce ad animali feroci ed esotici.

Come era in origine l'Arena di Verona?

L' Arena di Verona è un anfiteatro di epoca giulio-claudia (prima metà del I sec. d.C.) del tipo “a struttura cava”, cioè con cavea poggiante su ambienti di sostruzione percorribili.

Che significa Arena di Verona?

L'anfiteatro di Verona è uno dei più grandi monumenti risalenti all'epoca romana e indubbiamente quello meglio conservato. È più noto con il nome di “Arena”, che in latino significa sabbia, la quale veniva usata per coprire l'area dove si svolgevano i giochi e gli spettacoli.

Marco Travaglio a Non è l'arena: L'Italia è in guerra, quello che non ci dicono