VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Qual è il vento più pericoloso?
In determinate situazioni può sfornare vere e proprie bufere di vento, con raffiche capaci di raggiungere l'intensità di uragano, con picchi fino a 150-160 km/h. Fra tutti i venti caratteristici dello Stretto di Messina, lo scirocco è di sicuro quello più violento e tempestoso.
In quale città italiana soffia spesso la bora?
Trieste è la città della bora e la bora è il vento di Trieste. La bora è un vento catabatico, che soffia nel golfo di Trieste con direzione E-NE. È un vento discontinuo, soffia cioè a raffiche (refoli) alle volte molto forti.
Qual è il vento più freddo?
TRAMONTANA ( da Nord ): E' un vento molto freddo che di solito porta tempo asciutto, cielo sereno e visibilità buona. Proviene da regioni del nord/europa quindi più fredde delle nostre e non attraversano mari rimanendo così con umidità molto bassa che favorisce appunto la visibilità.
Cosa vuol dire Bora a Roma?
Gli abitanti di Roma Nord, definiti anche come “pariolini” vestono marche costose come Gucci, Valentino, Moschino, Subdued e Fendi; gli abitanti di Roma Sud, definiti anche come “bori” o “coatti” vestono marche meno costose come Nike, Adidas, Exclusive Paris, Pyrex, Boy London.
Come si chiama il vento più forte del mondo?
Il record di vento più intenso misurato spetta al ciclone tropicale Olivia che nel 10 Aprile 1996 raggiunse le isole Barrow, sempre in Australia, con raffiche sino a 407 km/h, ovvero 18 km/h oltre il record di velocità stabilità dalla Indy car di Gil de Ferran.
Perché è famosa Bora Bora?
Bora Bora è famosa per la sua laguna. I bungalow su palafitte si poggiano sulla laguna e sono la norma a Bora Bora perché in realtà Bora Bora ha poche spiagge.
Che lingua si parla a Bora Bora?
Lingue parlateModifica Le lingue principali che si parlano a Bora Bora sono il francese e il tahitiano, comunque molte persone non originarie dell'isola che interagiscono coi visitatori hanno una buona comprensione dell'inglese, come i dipendenti di hotel, resort, market e zone turistiche.
Quando soffia la Bora?
Raramente arriva in estate, mentre soffia più spesso nei mesi invernali, tra ottobre e febbraio/marzo.
Come si dice a Roma ti amo?
tut kamav, kamau tut sono le principali traduzioni di "Ti amo" in romani.
Come si salutano i romani?
I Romani salutavano a braccio teso nelle cerimonie ma il gesto era appena accennato nella vita quotidiana, cioè un braccio alzato con la palma in avanti e il braccio un po' piegato, se non altro per non intruppare gli altri.
Come si dice ciao in Roma?
Dall'amichevole “Se semo visti”, ovvero ciao, si può, anche passare ad un meno amichevole “stà in campana”, ossia un invito allo stare attenti.
Come si chiama il vento che porta la pioggia?
Per il termine "libeccio" esistono due ipotesi di etimologia: o viene dal greco libykós, ossia "della Libia", oppure dall'arabo lebeǵ, che deriva del greco líps-libós, che significa "vento portatore di pioggia". Il termine regionale "garbino" viene dall'arabo gharbī, che significa "occidentale".
Come si chiama il vento che arriva dal mare?
Il maestrale (in francese mistral, dall'antico provenzale maestral) è il vento che spira da nord-ovest. Tale direzione è indicata simbolicamente nella cosiddetta rosa dei venti.
Qual è il vento più caldo del mondo?
Simùn. Il Simun è forse il vento più pericoloso tra quelli del Sahara. Non a caso il suo nome significa velenoso perché raggiunge temperature proibitive per la vita di uomini e animali. E' un vento secco, polveroso e forte che viaggia ad una temperatura di circa 40° ma che può raggiungere anche i 54°.
Quanto dura la Bora?
Un altro detto tipicamente triestino dice: "la Bora nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venessia" (la bora "vive" 3 giorni, il primo giorno nasce in Dalmazia, il secondo giorno raggiunge il massimo a Trieste, il terzo giorno finisce a Venezia).
Che velocità raggiunge la Bora?
Vento di NE o ENE, secco e freddo, che soffia violentissimo, con raffiche che raggiungono la velocità di 180-200 km/h, particolarmente lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Carnaro.
Qual è la capitale di Bora Bora?
Il principale centro di Bora Bora è Vaitape (4.927 abitanti), che è anche capoluogo comunale, nonché dell'omonimo comune associato.
Perché si dice Maestrale?
Il suo appellativo deriva da dove ha origine. MAESTRALE: spira da Nordovest. Varie possibilità di etimologia, o perchè spira direttamente su Roma ( Magistra mundi), o anche Venezia ( la via maestra dal porto di origine ), oppure perchè è il "principale di tutte le correnti, il maestro della navigazione".
Dove ce più vento nel mondo?
L'Antartide è, di gran lunga, la regione terrestre più ventosa della Terra. Dedicheremo una parte di questo articolo a questa zona del globo, ma il primo posto in cui ci fermeremo è la Terra del fuoco.
Come si chiama il vento caldo?
scirocco Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si è arricchito di umidità.