Perché si chiama Inferno?

Domanda di: Dr. Claudia Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

Il termine "inferno" viene tuttavia comunemente relazionato alla nozione propria di alcune religioni, come le religioni abramitiche, ovvero al luogo di "punizione" e di "disperazione". Diversamente, il termine "inferi" indica comunemente quel luogo, come l'Ade greco, dove si collocano le ombre dei morti.

Come ha avuto origine l'Inferno?

L'inferno si è formato dopo la cacciata degli angeli ribelli scagliati contro la terra,che per disgusto si è ritratta e ha formato la montagna del Purgatorio. Gerusalemme è il simbolo della Cristianità. Dante non sa capacitarsi di trovarsi nella selva, sotto cui si trova la porta dell'Inferno.

Che cosa rappresenta l'Inferno?

L'oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.

Chi è il capo dell'Inferno?

Satana (ebraico) "Signore dell'Inferno": l'avversario, che rappresenta l'opposizione, l'elemento del fuoco, la direzione del sud e il sigillo di Bafometto durante il rituale.

Chi è Lucifero in realtà?

Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall'arcangelo Michele, fu precipitato nell'inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana (➔).

Se Dio è buono, perché c’è l’inferno?