Perché si chiama infinito?

Domanda di: Tancredi Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

È un concetto di matematica e fisica che si riferisce a una quantità senza limite o fine - una quantità più grande di qualsiasi numero. La parola deriva dal latino infinitas o "illimitatezza".

Che significato al infinito?

Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi).

Come è nato il simbolo dell'infinito?

Sembra che questo sia stato scelto da Wallis sulla base del simbolo CIƆ stesso usato nel tardo impero romano per indicare il valore 1000 (oltre alla lettera M che risulta una deformazione di tale notazione), numero associato anche a una grande quantità.

Chi ha inventato il concetto di infinito?

Sembra che sia... Il primo matematico a usare il simbolo “ ” per indicare l'infinito fu l'inglese John Wallis nel 1655.

Perché il simbolo dell'infinito è un 8 rovesciato?

ll simbolo a otto «sdraiato» è utilizzato oggi per indicare l'infinito in ambito matematico. La figura appare per la prima volta sulla croce di San Bonifacio, avvolta attorno alle braccia di una croce latina.

Odifreddi a #Maestri: l'infinito