Perché si chiama Lambrusco?

Domanda di: Sig.ra Emilia Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

L'ipotesi più diffusa circa l'origine del nome Lambrusco riguarda la derivazione dai termini latini labrum (orlo, margine) e ruscum (pianta spontanea): i Romani adottarono il termine labrusca per indicare il crescere spontaneo di questa vite nei perimetri dei campi.

Qual è il vitigno del Lambrusco?

I vitigni di provenienza dei Lambruschi IGT sono: Lambrusco Salamino, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Montericco, Lambrusco viadanese, Lambrusco oliva, da soli o congiuntamente, nella misura minima dell' 85%.

Perché il Lambrusco e frizzante?

Sfruttando la forte escursione termica invernale i produttori interrompono la fermentazione, con cui nel mosto dolce si formano le bollicine, per poi farla riprendere in primavera, a vino imbottigliato.

Qual è il Lambrusco più buono?

Tra le migliori troviamo il Lambrusco Maestri, varietà coltivata in particolare nelle provincie di Parma e Reggio Emilia, come testimonia il nome "Maestri" che sembrerebbe derivare dalla "Villa Maestri", nel comune di San Pancrazio in provincia di Parma.

Qual è il vino migliore al mondo?

I 3 migliori vini al mondo 2022
  • Miglior vino al mondo è il Cabernet Sauvignon Oakville Double Diamond 2019 di Schrader Cellars.
  • Il miglior vino italiano al mondo è il Brunello di Montalcino Riserva 2016 della Fattoria dei Barbi.
  • Il miglior vino bianco al mondo è lo Chardonnay Napa Valley Hyde Vineyard 2019 di HdV.

Il Lambrusco | Storia, tipologie, sentori e abbinamenti