Perché si devono denunciare le tartarughe di terra?

Domanda di: Loris Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

In ogni caso, evitate di abbandonare gli esemplari non denunciati, perché oltre a rischiare la morte, potrebbero “inquinare geneticamente” le specie locali. Tutte le nascite in cattività o decessi degli esemplari devono essere denunciati entro 10 giorni dall'evento.

Cosa succede se non denuncio una tartaruga?

In assenza di microchip o documento per il servizio certificazione CITES si rischia il sequestro delle testuggini e una denuncia penale. Se invece si commerciano illegalmente queste tartarughe la legge stabilisce l'arresto da tre mesi a un anno e una multa decisamente alta.

Perché le tartarughe vanno denunciate?

Non è il caso di spaventarsi: semplicemente per diverse specie di tartarughe, soprattutto quelle di terra, è necessario denunciare allo Stato l'acquisizione e il possesso dell'animale, ed eventualmente il decesso. Si tratta di un procedimento utile a monitorare la situazione delle tartarughe nel Paese.

Quali tipi di tartarughe vanno denunciate?

E' obbligatorio denunciare il possesso di esemplari di specie esotiche invasive, incluse le tartarughe della specie Trachemys scripta, tenute come animali da compagnia (D. Lgs. 230/2017 all'art. 27 comma 1).

Perché le tartarughe di terra sono illegali?

È assolutamente vietato catturare l'animale e prenderlo con sé. Per prima cosa un animale nato, cresciuto e abituato alla vita in libertà potrebbe non adattarsi facilmente alla vita in cattività. Inoltre, la legge vieta la cattura e la detenzione delle specie autoctone in Italia.

Come denunciare una tartaruga di terra - CITES e Legislazione - TartaGuida/TartaClubItalia