Perché si dice 33 giri?

Domanda di: Penelope Romano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (44 voti)

"33 giri" è una sineddoche che deriva dalla velocità di rotazione del disco stesso, che è di circa 33 giri al minuto (più precisamente i giri sono 33⅓ ogni minuto, ossia 100 giri ogni 3 minuti).

Perché si chiamano 45 giri?

Perché 45 giri:

Perché era la velocità perfetta per sfruttare al massimo la fase di registrazione, mantenendo la massima qualità del suono.

Cosa vuol dire disco a 33 giri?

Affermare che un vinile è a 33 giri vuol dire che, ogni minuto, il disco compie 33 rotazioni su se stesso. Volendo essere precisi, le rotazioni sono 33 e mezzo, il che porta a circa 100 giri ogni tre minuti.

Che differenza c'è tra 33 e 45 giri?

Iniziamo col dirti che la principale differenza tra 33 e 45 giri è la velocità di rotazione al minuto, ma i due modelli di vinile si distinguono anche per il formato che è di 12 pollici nel 33 giri e di 7 pollici nel 45 giri.

Cosa significa 78 giri?

L'antenato dei dischi in vinile è il cosiddetto 78 giri, ovvero un disco originariamente di gommalacca, del diametro di 10 pollici (anziché di 12 pollici come il 33 giri), “costretto” ad una velocità di 78 giri al minuto per effetto della tecnologia disponibile nei primi anni del Novecento: il fonoincisore, cioè la ...

Vinylmania - Quando la vita corre a 33 giri