La realizzazione dell'Acquedotto Paolo consentì per la prima volta l'ingresso dell'acqua nelle case di Borgo e Trastevere, ma si trattava di acqua non perfettamente potabile, se i romani coniarono il detto “Valere quanto l'acqua Paola“, cioè “valere poco o niente”.
Quale architetto diede il definitivo assetto alla fontana dell'acqua Paola voluta da Paolo Ve realizzata nel 1612 da Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio?
- Quale architetto diede il definitivo assetto alla Fontana dell'Acqua Paola voluta da Paolo V e realizzata nel 1612 da Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio? Carlo Fontana al tempo di Alessandro VIII.
Si tratta della porta terminale dell'acquedotto dell'”Acqua Paola”, ripristinato tra il 1608 e il 1610 da papa Paolo V. È il "fontanone" a cui fa riferimento Antonello Venditti nella canzone "Roma Capoccia" (1972).
Partendo da San Pietro dovete imboccare Borgo di Santo Spirito e arrivare a Via di Porta Cavalleggeri. Qui, dopo aver attraversato la strada, vi troverete davanti alla Salita di Sant'Onofrio, punto di partenza perfetto per arrivare alla Passeggiata del Gianicolo.
Il Gianicolo, considerato l'ottavo colle di Roma, è un luogo piacevole dove passeggiare, godendo delle straordinarie viste della città. Il Gianicolo divenne molto popolare per l'importante ruolo storico che occupò nella difesa della città.