Perché si dice feste comandate?

Domanda di: Neri Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

comandate o di precetto, quelle in cui vige (per i cattolici) il precetto di assistere alla messa e di astenersi dai lavori manuali; f. fisse, solennità liturgiche che si celebrano ogni anno alla stessa data (per es. il Natale, 25 dicembre, l'Assunzione di Maria Vergine, 15 agosto); f.

Come si chiamano le feste non religiose?

feste civili:
  • Anniversario della liberazione (25 aprile);
  • Festa del lavoro (1 maggio);
  • Anniversario della Repubblica (2 giugno);
  • (a queste si aggiunge, la prima domenica di novembre, la Festa dell'Unità nazionale);

Che significa feste di precetto?

Nella religione cattolica è l'obbligo, per i fedeli, di santificare le domeniche e i giorni considerati dalla Chiesa come festivi (cioè le cosiddette feste di p.), partecipando alla messa e astenendosi da determinati lavori.

Come si chiamano le feste religiose?

liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale.

Quando sono state abolite le festività?

Nel 1977 vennero espressamente soppresse, agli effetti civili e nella cadenza infrasettimanale diversa dalla domenica, l'Epifania, San Giuseppe, l'Ascensione, il Corpus Domini, i santi Pietro e Paolo.

Feste comandate