Perché si dice mela?

Domanda di: Ing. Ian Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (27 voti)

Il termine "mela" deriva dal latino tardo melum (dal greco antico μῆλον, leggi mèlon) per il classico malum, a sua volta derivante dal dorico μᾶλον, leggi màlon.

Perché la mela non è un frutto?

La mela, dal punto di vista botanico, è un falso frutto in quanto deriva dall'accrescimento del ricettacolo fiorale. Il vero fruttoè il torsolo dove sono contenuti i semi, mentre la parte che noi mangiamo è il “ricettacolo” che si è sviluppato durante l'estate.

Perché si dice che una mela al giorno toglie il medico di torno?

Il consumo giornaliero di mele riduce drasticamente il numero dei decessi, ma non solo. Chi mangia mele ha meno probabilità di ricorrere a farmaci da prescrizione. Insomma, la mela è un vero e proprio toccasana ed un valido alleato per la nostra salute.

Chi ha detto una mela al giorno?

Fa pensare a Il bastone e la carota, che dà l'impressione di essere saggezza popolare e invece è la traduzione di una locuzione coniata nel 1943 da Winston Churchill in riferimento all'Italia.

Dove è nata la mela?

Le mele sono coltivate in tutto il territorio italiano, ma sono tradizionalmente concentrate nelle regioni montane e pedemontane: soprattutto Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Perché le mele tagliate anneriscono?