Domanda di: Dr. Timothy Pellegrino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(51 voti)
Vediamole assieme. Non si deve mettere l'articolo quando l'aggettivo determinativo si trova davanti a nomi di parenti stretti: padre, madre, fratello, sorella, figlio, figlia, marito, moglie. Si dirà, perciò, mio padre e non “il mio padre”.
L'articolo, invece, come suggerisce Serianni (Italiano, Milano, Garzanti, 2000), si esprime normalmente con le varianti affettive dei singenionimi, ad esempio con babbo, papà, mamma, figliolo, figliola, nonna, nonno; perciò, "la mia mamma", "il mio papà" oppure "il mio babbo" sono espressioni corrette, usate nella ...
Il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo, anche se si riferisce a nomi di famiglia al singolare. Tu hai la tua bici, non usare la mia. Questi sono i miei soldi e questi sono i vostri. Bello quel vestito, più bello del mio.
Il tedesco, come l'inglese, differenzia fra suo (di lei) e suo (di lui): si dice sein se il possessore è maschio, ihr se è femmina. In termini grammaticali si usa sempre ihr per la terza persona femminile (e anche per il plurale) e sein per la terza maschile e neutra, a prescindere dal genere della cosa posseduta.
I pronomi possessivi. I pronomi (e aggettivi) possessivi 1 si usano per specificare di chi sia il possesso della persona, cosa, animale o entità astratta che è espressa dal nome che sostituiscono.