Perché si dice salutare?

Domanda di: Dott. Raniero Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

Etimologia dal latino salutare 'augurare salute', ma anche 'acclamare, visitare, adorare', derivato di sàlus 'salute'.

Cosa vuol dire salutare una persona?

[sa-lu-tà-re] v. 1 Rivolgere a una persona, nel momento in cui la si incontra o la si lascia, parole e cenni di saluto, esprimenti amicizia, affetto, rispetto: s. un amico; spesso con specificazione del modo: s. qlcu.

Perché le persone si salutano?

Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, devozione, sottomissione.

Perché si dice salve per salutare?

Si tratta della forma dell'imperativo del verbo latino salvĒre 'essere in buona salute' ed è quindi un'espressione augurale, 'salute a te', che si è fissata in una formula di saluto perdendo il contatto con il significato etimologico.

Quando si dice ti saluto?

Ti saluto, modo sbrigativo e confidenziale con cui ci si congeda da persona che si conosce bene: ciao, ti saluto, me ne vado; o con cui si interrompe bruscamente una conversazione o una situazione molesta: vi saluto, ne ho abbastanza di questa riunione!; e con altro senso, come intercalare, in tono tra amaro e ...

Perché dici sempre "CIAO"? SMETTILA! Impara tutti i MODI per salutare in italiano (sinonimi) 🇮🇹