Perché si festeggia l'ultimo dell'anno?

Domanda di: Selvaggia Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

NOTTE DEL 31 DICEMBRE
I festeggiamenti risalgono alla festa pagana in onore del dio romano Giano - nome da cui deriva quello del mese di Gennaio - che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l'anno.

Cosa simboleggia il Capodanno?

Una tradizione contadina vuole che si indossi qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di rosso: l'indumento vecchio simboleggia l'anno che se ne va, il nuovo l'inizio, il rosso la fecondità e la fertilità.

Chi ha inventato la festa del Capodanno?

Il Capodanno, inteso come primo giorno dell'anno, nasce nel lontanissimo 46 a.C. per mano del dittatore della Repubblica romana Gaio Giulio Cesare, il quale promulgò il calendario giuliano, basato sul ciclo delle stagioni. In epoca romana questo giorno era dedicato ai festeggiamenti in onore del padre degli dei Giano.

Cosa si festeggia il 31 dicembre?

In Italia la ricorrenza è anche denominata "ultimo dell'anno" e la serata corrispondente "Veglione di San Silvestro"; è tradizione allestire la cosiddetta cena o cenone di Capodanno, un abbondante pasto, in cui il piatto tradizionalmente più caratteristico è lo zampone o cotechino con le lenticchie.

Da quando si festeggia l'ultimo dell'anno?

Capodanno rappresenta l'inizio del nuovo anno. Questa festività affonda le radici nella cultura pagana. Dal 46 d.C. si festeggia questo giorno, cioè da quando c'è stata l'introduzione del calendario giuliano, basato sul ciclo della quattro stagioni promosso da Giulio Cesare.

Perchè si festeggia il CAPODANNO? - Daniele Penna Risponde