Perché si formano le fughe del pavimento?

Domanda di: Tazio Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (43 voti)

Perché le realizziamo? Diciamo che, di base, dal momento che posiamo le piastrelle a terra necessariamente tra una e l'altra si crea una fuga, ovvero una linea di contatto e al contempo separazione in cui una piastrella finisce e un'altra inizia.

Come risolvere il problema delle fughe del pavimento?

Spruzza l'acqua ossigenata sulle fughe e sfregala bene, poi lasciala in posa per circa 20 minuti prima di procedere col risciacquo e l'asciugatura del pavimento. Come il bicarbonato, l'acqua ossigenata ha la capacità di sciogliere in profondità le incrostazioni di sporco rendendo più semplice rimuoverle.

Perché le fughe si staccano?

Fughe che si rovinano, pezzi di stucco che saltano

Potrebbe essere un movimento del pavimento dovuto a micro-cedimenti dell'edificio, oppure può essere che le piastrelle si stiano staccando dal fondo o che non siano stati correttamente eseguito o dimensionato i giunti perimetrali e di frazionamento.

Come evitare che le fughe si sporchino?

Il nostro consiglio per evitare che le fughe si sporchino nel giro di poco tempo, costringendoci a pulirle di nuovo, è quello di passare la cera sul pavimento almeno una volta a settimana, poiché tende a creare un vero e proprio strato protettivo evitando che le fughe si sporchino prima del dovuto.

Quali sono i pavimenti senza fughe?

Tra i pavimenti moderni senza fughe, quelli in gres porcellanato sono tra i più apprezzati perché è possibile scegliere tra una molteplicità di effetti. Il gres, infatti, replica fedelmente l'aspetto di numerosi materiali, tra cui il legno, il marmo, la pietra e il cemento.

Tutorial: come riempire le fughe tra le piastrelle con lo stucco | Leroy Merlin