Perché si mette il sale sulla piastra?

Domanda di: Tancredi Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

Abbiamo suggerito l'aggiunta di olio e sale per ovviare al problema che gli alimenti, a contatto con il calore troppo elevato, si attacchino al metallo della piastra durante la cottura. È altrettanto importante pulire la piastra dopo ogni utilizzo e rimuovere delicatamente tutti i residui della cottura.

Perché si mette il sale sulla griglia?

Invece, una bistecca viene lasciata cuocere circa una decina di minuti e non si disidrata, anzi, il sale forma una deliziosa crosticina. Inoltre, aggiungere il sale prima della cottura, elimina l'eventuale presenza di batteri che intaccherebbero la qualità della carne al momento di consumarla.

Come non far attaccare la bistecca alla piastra?

Nello specifico, diremo che i 230° sono la temperatura ideale per cuocere la carne senza rischiare di bruciarla e senza farla attaccare. Quindi, per non fare attaccare la carne la piastra deve assolutamente al di sopra dei 160° e la temperatura ideale per cucinare è 230°.

Quando salare le costate?

3) Quando va salata la carne? La carne va salata assolutamente dopo, e mai prima della cottura: il cloruro di sodio ne scioglie le proteine, richiamando l'acqua al loro interno in superficie, e rischiereste di trovarvi con una fettina bollita, più che grigliata!

Perché salare la carne prima della cottura?

Salare la carne con grande anticipo rispetto alla fine della cottura dovrebbe essere un ottimo metodo. Il sale, usato in piccole quantità, infatti, funge come idratante perché aiuta le cellule a trattenere i liquidi, che nel caso della carne sono costituiti soprattutto da succhi gustosi e ricchi di sapore.

Quando salare la carne? Test: 4 salature diverse per la carne alla griglia