Quali costi rientrano negli oneri figurativi?

Domanda di: Elda Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (18 voti)

Esempi di costi figurativi:
  • utilizzo degli immobili totalmente ammortizzati;
  • uso degli macchinari totalmente ammortizzati;
  • impiego dei beni in comodato d'uso;
  • costo finanziario dei capitali conferiti dai soci;
  • costo (di mercato) del lavoro prestato dai soci.

Quali costi rientrano tra gli oneri figurativi?

Sono considerati oneri figurativi gli elementi extracontabili del costo, p.e.: i fitti figurativi, cioè i costi di affitto che l'impresa avrebbe dovuto sostenere se non avesse avuto fabbricati e edifici industriali di sua proprietà; gli stipendi figurativi, ossia gli stipendi che dovrebbero essere corrisposti per il ...

Cosa sono gli interessi di computo?

Gli interessi di computo sono i guadagni che l'imprenditore avrebbe avuto investendo il proprio denaro fuori dall'impresa, ad esempio in banca.

Come si calcolano gli interessi di computo?

Per calcolare il Montante, come già detto in precedenza, è necessario sommare Capitale e Interesse: M = C + I M = C + I M=C+I.

Che cos'è lo stipendio direzionale?

1. Lo stipendio direzionale è l'onere figurativo che rappresenta il compenso per l'opera prestata dall'imprenditore nell'azienda. 2. L'azienda consegue un extraprofitto ogni qualvolta i ricavi permettono di coprire tutti i costi, sia effettivi sia figurativi, lasciando un ulteriore margine.

Differenza tra contributi figurativi e contributi effettivi: Chiarenza Giuseppe