VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Che cosa si intende per costi figurativi?
I costi figurativi si hanno quando un'azienda utilizza beni e risorse senza generare un costo dal punto di vista delle scritture contabili. Si tratta di una situazione favorevole, di cui occorre tenere conto quando si vuole fare il calcolo di redditività dell'azienda.
Cosa sono i costi e proventi figurativi?
Costi e proventi figurativi - I costi e i proventi figurativi sono quei componenti economici di competenza dell'esercizio che non rilevano ai fini della tenuta della contabilità, pur originando egualmente dalla gestione dell'ente.
Quali sono gli oneri finanziari?
Per oneri finanziari intendiamo tutti gli interessi passivi e i costi di gestione (oltre che tutte le innumerevoli voci che ti vengono elencate nell'estratto conto trimestrale) connessi all'indebitamento a breve, medio o lungo termine.
Come si chiama il guadagno dell'imprenditore?
In base ai dati statistici, un imprenditore in Italia guadagna tra i 25.000 e i 50.000 euro l'anno, ma quando si tratta di azienda di grandi dimensioni e con tanti dipendenti, può arrivare a guadagnare anche 100.000 euro l'anno.
Da quando si calcolano gli interessi?
Gli interessi legali sono dovuti di pieno diritto (non serve la messa in mora) e decorrono dal momento in cui la somma di denaro, oggetto dell'obbligazione pecuniaria, è divenuta liquida, cioè determinata nel suo ammontare, ed esigibile, cioè senza termini o condizioni.
Dove vanno gli interessi?
Nel conto economico, gli interessi vanno classificati tra i proventi e oneri finanziari, in particolare nelle seguenti voci: - C 16) Altri proventi finanziari; - C 17) Interessi passivi ed altri oneri finanziari.
Come si dividono gli interessi?
Una prima classificazione suddivide gli interessi bancari in interessi attivi e passivi. In entrambi i casi ci si riferisce ad un importo dovuto come compenso per l'ottenimento di una somma di denaro per un dato periodo di tempo: L'interesse attivo è il prezzo riscosso per un capitale prestato.
Cosa sono gli oneri accessori?
Oneri sostenuti dall'acquirente in aggiunta al costo del bene o servizio acquisito. Sono tali, ad esempio, le spese di trasporto, i costi di imballaggio, di confezionamento ecc.
Cosa sono gli oneri accessori su acquisti?
Gli oneri accessori sono spese sostenute dal cliente in aggiunta al costo del servizio finanziario acquistato, rientrano nel costo totale del credito. Tra gli oneri accessori a carico del conduttore rientrano per esempio le spese d'istruttoria, eventuali assicurazioni e altri costi.
Cosa sono gli oneri operativi?
Costi sostenuti per svolgere l'attività caratteristica dell'impresa. Fra i principali costi operativi vi sono gli acquisti, le prestazioni di servizi, l'energia, i materiali di consumo, la manutenzione ed il costo del lavoro.
Che differenza c'è tra ditta individuale e impresa individuale?
Spesso cadendo in errore l'impresa individuale è confusa con la ditta individuale. La ditta individuale può anche non svolgere attività d'impresa, e non rivestire la qualifica di impresa individuale, mentre l'impresa individuale è sempre una ditta individuale.
Quanto dovrebbe guadagnare un'azienda?
Lo stipendio medio per un'azienda con meno di 20 dipendenti è di 38.000 euro. Ma se l'azienda ha da 20 a 49 dipendenti, praticamente raddoppia per raggiungere una media di 69.000 euro.
Che differenza c'è tra ricavo e profitto?
I ricavi sono le entrate , al lordo di tutti i costi che sostieni. Se dai ricavi sottrai i costi di gestione ottieni i guadagni. Il profitto è un altro nome per il guadagno.
COSA VA IN C16 conto economico?
Gli sconti finanziari si rilevano alla voce C16, costituendo proventi finanziari. I costi indicati alla voce B6 sono comprensivi dei costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.)
Come si calcolano gli oneri finanziari?
Gli oneri finanziari vengono calcolati seguendo il principio di competenza: infatti, il calcolo di rateo passivo e risconti va effettuato solo per le operazioni comuni a due società. Gli interessi passivi vanno dedotti secondo quanto stabilito dall'art. 96 del TUIR.
Quali sono i costi finanziari?
Gli oneri finanziari sono quelli che derivano dalla remunerazione di terzi per l'utilizzo di risorse esterne. In altre parole, sono i costi che derivano dalla contrattazione di prodotti o servizi finanziari come prestiti o crediti, tra gli altri.
Cosa sono gli affitti figurativi?
Dunque, per affitto figurativo si indica quel vantaggio economico goduto dalle famiglie che risiedono in case di propriet`a oppure in case in affitto a titolo gratuito o ad un prezzo inferiore a quello di mercato.
Quali elementi comprende la voce ce A5 altri ricavi e proventi?
La voce A5 comprende i ripristini di valore (nei limiti del costo) a seguito di precedenti svalutazioni delle immobilizzazioni materiali ed immateriali nonché dei crediti iscritti nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide (se le precedenti svalutazioni sono state iscritte alla voce B10).
Quali sono i proventi patrimoniali?
Si tratta dei ricavi, proventi e plusvalenze da cessione relativi alla gestione accessoria come in precedenza identificata, e pertanto derivanti da operazioni che non rientrano nella gestione caratteristica, finanziaria o straordinaria.
Quanti tipi di costi esistono?
Tipologie. Costi totali. Costi marginali. Costi medi. Costo unitario. Costi di investimento e costi di gestione. Costi diretti e indiretti. Costi contabili e costi opportunità