Perché si usa il rosso per la laurea?

Domanda di: Dr. Luna Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (60 voti)

Tradizionalmente, la laurea si associa al colore rosso. C'è un significato storico dietro a questa consuetudine, poiché nell'antica Roma le toghe degli uomini che occupavano le più alte cariche politiche erano bordate di rosso, proprio per permettere di essere riconosciuti come portatori di un rango elevato.

Quale laurea ha il colore rosso?

LETTERE E FILOSOFIA: BIANCO. MEDICINA E CHIRURGIA: ROSSO. PSICOLOGIA: ROSA O VIOLA. SCIENZE DELLA FORMAZIONE: ROSA.

Quale colore si usa per la laurea?

Il colore della laurea è il rosso per varie ragioni. Primo fra tutti, il rosso ha un valore storico. Infatti, ai tempi dei Romani si era soliti usare la toga (di origine etrusca) come mantello sopra la tunica.

Perché i confetti della laurea sono rossi?

Il rosso infatti è simbolo di buon auspicio ed è legato all'idea di forza, fortuna e successo. Nonostante i confetti rossi di laurea siano un must imprescindibile, nulla ti vieta di puntare anche su altri colori in base alla facoltà in cui ti sei laureato.

Chi mette in testa la corona d'alloro al laureato?

Come puoi verificare anche nel nostro articolo “Corona d'alloro: chi deve metterla al laureato?”, la corona d'alloro NON dovrebbe essere acquistata dal neolaureato, ma dovrebbe essere comprata da un parente o da una persona molto vicina al festeggiato, che è stata al suo fianco durante tutto il suo percorso di vita.

Mi sono laureata in FARMACIA.. e ora?! Cosa posso fare!?