Perché sto sempre male fisicamente?

Domanda di: Emanuel Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

L'attuale ricerca scientifica ci conferma come, spesso, le tensioni emotive si riflettano nei problemi del corpo. Stress, frustrazioni, emozioni negative, ansia e depressione possono essere somatizzati e tradursi in disturbi somatici, di diversa natura e gravità.

Quando lo stress ti fa ammalare?

A lungo termine lo stress cronico può scatenare patologie gravi come disturbi cardiovascolari, aritmie cardiache, infarti, diabete, ulcere gastriche, depressione o ansia. In base a studi recenti, il cortisolo, ossia l'ormone dello stress, è particolarmente pericoloso.

Cosa fare quando si sta sempre male?

In caso di dolore sarebbe meglio evitare attività aerobica a forte impatto e pesi. Per ridurre lo stress muscolare può essere utile anche riposare adeguatamente oppure praticare lo yoga e la meditazione, entrambi sono ottimi modi per aiutare il sonno ed il relax perché portano benessere a tutto il corpo.

Quali sono i sintomi fisici dell'ansia?

Il disturbo d'ansia generalizzata ( DAG) può causare fastidi fisici come:
  • vertigini.
  • stanchezza.
  • battito del cuore accelerato.
  • dolori e tensioni muscolari.
  • tremori.
  • bocca secca.
  • sudorazione eccessiva.
  • respiro breve.

Quali muscoli colpisce l'ansia?

Marcello Chiapponi. È fuori discussione che stress emotivo, ansia e preoccupazioni varie possano drasticamente aumentare la tensione dei muscoli, conducendo nel tempo a rigidità e dolori diffusi, sopratutto a livello di collo e spalle.

Impara a non tormentarti più