Perché sulla Terra c'è alternanza tra giorno e notte?
Domanda di: Luce Benedetti | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(24 voti)
Il moto di rotazione terrestre, che si compie nell'arco di 24 ore, periodo a cui si dà il nome di giorno solare, provoca l'alternarsi del dì (periodo di luce) e della notte (periodo di buio).
Perché il passaggio dal giorno alla notte avviene con fasi di luce diffusa?
Nel suo viaggio intorno al sole la Terra mantiene il proprio asse inclinato: perciò i raggi solari illuminano e riscaldano in modo differente le diverse zone della Terra determinando l'alternarsi delle stagioni. Per lo stesso motivo anche il giorno e la notte non hanno sempre la stessa durata.
Come funziona l alternarsi del giorno e della notte?
Uno degli aspetti più affascinanti della Terra, l'alternarsi del giorno e della notte, è causato dal moto di rotazione terrestre che avviene in direzione da Ovest verso Est, attorno ad un asse passante per i poli Nord e Sud che risulta inclinato di 23,5° rispetto alla perpendicolare del piano orbitale, l'eclittica.
Perché il giorno e la notte non hanno la stessa durata su tutta la superficie terrestre?
L'alternanza delle stagioni
Una conseguenza importante del moto di rivoluzione e dell'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'orbita è la diversa durata del dì e della notte che si verifica nel corso dell'anno e nei vari luoghi della Terra.
Tutta colpa del "botto" primordiale. Semplificando, possiamo dire che dopo il Big Bang tutta la massa dell'Universo, composta di polvere e gas, ha continuato a muoversi e ha cominciato ad addensarsi.