Quando usciranno le auto a idrogeno?

Domanda di: Bibiana De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

ROMA - Ventisettemila veicoli a idrogeno in Italia al 2025, 8 milioni e mezzo al 2050, affiancati da 23.000 autobus e riforniti da 5.000 stazioni di approvvigionamento.

Quando arriverà l'idrogeno in Italia?

L'obiettivo dell'Europa è chiaro: decuplicare la produzione di idrogeno 'verde' arrivando a 17,5 GW annui nel 2025.

Perché non ci sono auto a idrogeno?

Idrogeno infiammabile

L'idrogeno è altamente infiammabile, difficile da immagazzinare e rappresenta un rischio per la sicurezza in caso di incidente. Tuttavia, le case automobilistiche come Toyota insistono sul fatto che le auto elettriche a celle a combustibile sono sicure quanto i veicoli convenzionali.

Perché non si usa l'idrogeno come carburante?

Ma nonostante questi vantaggi, l'idrogeno non può essere utilizzato su larga scala perché richiede una grande quantità di energia per la sua produzione. Ci sono poi difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio e problemi di sicurezza, in quanto si tratta di un gas pericoloso ed estremamente infiammabile.

Qual è lo svantaggio dell'idrogeno?

È un gas difficile da maneggiare

L'idrogeno invece è un gas difficile da maneggiare perché, avendo una bassa densità energetica, deve essere molto compresso ad alte pressioni (da 350 a 700 bar) per essere stipato in un serbatoio in quantità sufficienti per alimentare una vettura.

TUTTA la verità sulle auto ad IDROGENO, come funzionano e perché non si diffondono