Semplicemente perché Torino precedentemente era la capitale del Regno di Sardegna. Avendo il Regno di Sardegna unito l'Italia, la prima capitale è stata la sua, ovvero Torino.
Perché hanno spostato la capitale da Torino a Roma?
La scelta della capitale è determinata da grandi ragioni morali”. Parole la cui eco risuonò oltre i confini e che non lasciarono indifferente Napoleone III. Ora il nuovo stato dichiarava di fatto la sua intenzione a sottrare il potere temporale su Roma al Papa.
Età moderna. Nel 1563, dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559), per disposizione del duca Emanuele Filiberto di Savoia, la città divenne capitale del ducato di Savoia, che precedentemente aveva gravitato su Chambéry, e venne dotata di mura moderne e di una cittadella pentagonale.
La storia di Torino Capitale d'Italia inizia con la stagione risorgimentale che la maggior parte degli storici tende a collocare tra il Congresso di Vienna del 1815 e il trasferimento della Capitale del Regno d'Italia da Firenze a Roma nel febbraio del 1871.
A Torino fu una strage. Furono 52 i torinesi uccisi, 187 i feriti in quella che alla storia è passata come la strage di Torino. I fatti risalgono al 21 e 22 settembre 1864 quando centinaia di cittadini manifestarono contro la decisione di spostare la capitale dal capoluogo piemontese a Firenze.