Perché vengono le cisti al pancreas?

Domanda di: Timothy Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (38 voti)

Le cisti infiammatorie o pseudocisti possono comparire in seguito a una pancreatite (un'infiammazione a carico del pancreas che può essere acuta e cronica) o a un trauma importante a carico del pancreas. Possono essere acute o croniche e in genere sono dolorose.

Come si formano le cisti al pancreas?

Questa particolare tipologia di cisti ha origine dal sistema duttale del pancreas che collega quest'organo all'intestino. Sono caratterizzate dalla proliferazione di cellule mucinose (producono una grande quantità di proteine che formano muco) che danno proiezioni papillari all'interno dei dotti pancreatici.

Quando preoccuparsi per una cisti al pancreas?

Le cisti: sintomi

senso di peso nella parte alta dell'addome, solo quando diventano molto grandi. pancreatite acuta (coliche addominali acute molto forti) comparsa di ittero (colore giallo della pelle); in questi casi c'è il rischio di trasformazione maligna.

Cosa significa avere una ciste al pancreas?

Le cisti sono piccole sacche, potenzialmente piene di liquido e nel pancreas se ne possono formare diversi tipi. Quelle più comuni (dette cisti infiammatorie o pseudocisti) non hanno nulla a che fare con i tumori. I tumori cistici del pancreas invece si dividono in tumori sierosi (benigni) e tumori mucinosi (maligni).

Come si tolgono le cisti dal pancreas?

Pancreasectomia distale

Questa procedura consiste nella rimozione di parte del pancreas (soprattutto la coda) insieme alla milza. La ragione per cui la milza spesso deve essere rimossa in questo intervento è che i principali vasi sanguigni che riforniscono la milza passano attraverso la coda del pancreas.

Cisti al pancreas