Perché viene il colpo della strega?

Domanda di: Dr. Gianriccardo Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (23 voti)

Tipicamente, il disturbo può insorgere in seguito all'esecuzione di un movimento brusco o torsione della schiena e del tronco, che irrita le terminazioni nervose presenti a livello delle vertebre della regione lombare, con conseguente contrazione della muscolatura paravertebrale.

Cosa fare per far passare il colpo della strega?

In caso di colpo della strega acuto, una misura immediata efficace è sdraiarsi sulla schiena. Per raddrizzare la schiena, poggiare i polpacci su una sedia o una poltrona (in modo da formare un angolo di 90°). [3] In genere si consiglia di sdraiarsi su una superficie dura, anche per dormire!

Quanto tempo ci vuole per guarire dal colpo della strega?

La durata dei sintomi del colpo della strega è in genere limitata a pochi giorni, per poi scomparire del tutto entro una settimana.

Come faccio a capire se ho il colpo della strega?

La sintomatologia del colpo della strega è un dolore trafittivo a livello lombare che impedisce il movimento. Se non irradia alle gambe, tendenzialmente comporta una sensazione di dolore localizzato a livello lombare che impedisce il movimento e che causa un blocco funzionale.

Quali farmaci per il colpo della strega?

Cosa fare? La terapia per il colpo della strega
  • L'ibuprofene (Brufen),
  • Il ketoprofene (Oki),
  • Il diclofenac (Voltaren).
  • Il nimesulide (Aulin) si prescriveva spesso in passato, ma troppe persone sviluppavano degli effetti collaterali.

Colpo della strega cosa fare subito (CON ESERCIZI!!!)