Che clima c'è nella Pianura Padana?

Domanda di: Dr. Luna Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (37 voti)

Il clima è uniforme: ovunque inverni rigidi ed estati molto calde con forti escursioni termiche; piogge non molto abbondanti, ma distribuite abbastanza uniformemente nei mesi dell'anno, con temporali estivi spesso accompagnati da grandine; una forte umidità, specie sui terreni irrigui (marcite e risaie), che rende ...

Qual è il clima della pianura?

In pianura piove molto, soprattutto in primavera e in autunno. Le estati sono calde e afose. Gli inverni sono freddi. Il clima della pianura (in particolare della pianura Padana) si può definire temperato, a carattere continentale.

Cosa vuol dire clima padano?

Una delle caratteristiche del clima padano, comune a tutta la pianura, è la scarsità della ventilazione, che in estate rende le giornate ancora più calde e afose e in generale accresce i livelli d'inquinamento dell'aria, contribuendo purtroppo a fare della pianura padana una delle zone più inquinate d'Europa.

Quali sono i tipi di clima?

La terra ha tre fasce climatiche principali: tropicale, temperata e polare. Ognuna di esse si può suddividere in zone più ristrette, con un clima specifico. Il clima insieme alle caratteristiche fisiche del territorio determina il tipo di vita animale e vegetale.

Perché la Pianura Padana è umida?

La bassa e l'alta pianura

Il clima è freddo e molto umido perché l'aria tende a ristagnare sopra la pianura, che è caratterizzata da nebbie molto frequenti. In tutti questi spazi v'è abbondanza di acqua e di umidità, al punto che la bassa pianura è anche chiamata pianura irrigua.

La Pianura Padana