VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Qual è il 125 più veloce?
Con i suoi 41 CV, lo Streamliner Honda RS 125 ha fatto registrare la velocità di punta di 146,77 mph (oltre 236 kmh) sul lago salato di Bonneville, stabilendo un nuovo record di categoria. Scott Kolb puntava al record di 136,1 mph che resisteva da ben 27 anni.
Qual è il 125 migliore?
Benelli BN 125 – da 2.690 euro Un altro “must have” italiano è la Benelli BN 125, tra i più apprezzati della sua categoria e lo dimostrano i numeri che sta ottenendo sul mercato. La piccola italiana ha soluzioni stilistiche particolarmente interessanti, unite al telaio a traliccio e forcella con steli rovesciati.
Quale 125 prendere a 16 anni?
Otto moto perfette se hai 16 anni
Honda CB125F. Se cercate una moto economica con cui muovere i primi passi su due ruote, la CB125F è decisamente la migliore proposta che offre attualmente il listino. ... Honda CBR 125 R. ... Suzuki VAN VAN. ... KTM 125 Duke. ... KTM RC125. ... Yamaha MT125. ... Yamaha R125. ... Yamaha WR125X.
Quanto spendere per la prima moto?
Con 4.000/5.000 euro si può acquistare una moto valida da utilizzare in circuito; i modelli 600 cc della metà degli anni 2000 vanno benissimo, costano poco e se sono stati trattati bene hanno motori robusti.
Quali sono le moto meno costose?
Lista: Migliori moto economiche
KTM 390 Duke. Mash X-Ride 650. Royal Enfield Himalayan. Royal Enfield Meteor 350. Voge Brivido 500R. Voge Valico 500 DS. Yamaha MT-03. Zontes R 310.
Quanto costa un 125 usato?
Ottime le quotazioni sul mercato dell'usato, modelli recenti si trovano in vendita tra i 1.400 e 1.900 euro.
In che mese comprare moto?
Per acquistare una moto ad un prezzo vantaggioso consigliamo di sfruttare il periodo invernale, ovvero durante i mesi in cui l'utilizzo delle due ruote è nettamente inferiore rispetto a quello estivo.
Qual'è la moto più facile da guidare?
La top 5 delle moto per principianti (categoria A2)
Honda CMX 500 Rebel su MotoScout24. Honda NC 750 X su MotoScout24. Suzuki DL V-Strom 650 su MotoScout24. Ducati Monster 696 su MotoScout24. BMW F 800 R su MotoScout24. Kawasaki Z 650 su MotoScout24. BMW G 310 R su MotoScout24. Yamaha MT-07 su MotoScout24.
In che periodo comprare una moto?
Il periodo che abbiamo trovato più propizio per l'acquisto online di motoveicoli è sempre quello invernale, fino a Gennaio o Febbraio sono moltissime le occasioni anche sul nuovo e si tratta spesso di moto rimaste invendute.
Quali sono i 125 più potenti?
Aprilia RS: 34,0 CV alla ruota, 166,7 km/h. Cagiva Mito: 31,2 CV, 166,7 km/h. Gilera GFR: 29,3 CV, 162,1 km/h. Honda NSR: 32,6 CV, 155,2 km/h. Suzuki RG: 29,1 CV, 162,1 km/h. Yamaha TZR: 32,1 CV, 159,3 km/h.
Cosa si può guidare a 12 anni?
motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. tricicli di potenza non superiore a 15 kW. macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Quanti anni dura un 125?
Su un 125 sarà impossibile arrivare ai 50000 km senza aver mai cambiato il pistone o le fasce. I 125 di solito vengono tenuti al massimo 2 anni, poi la maggior parte appena compiono il 18° anno prendono la A e passano a cilindrate superiori.
Che velocità può raggiungere un 125?
Gli scooter 125 possono circolare su strade urbane a condizione che la velocità massima sia di 50 km/h, mentre su strade extraurbane la velocità massima consentita è di 90 km/h.
Che velocità raggiunge il 125?
Dopo aver superato l'esame di teoria, si deve quindi essere promossi alla prova pratica di guida, che prevede l'utilizzo di una moto con cilindrata tra i 120 e i 125 cc, cambio manuale e potenza massima di 11 kW, avente velocità massima di almeno 90 km/h.