VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Cosa succede se non ho il certificato di assicurazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come scaricare certificato assicurazione auto?
Gli assicurati possono facilmente reperire l'attestato di rischio elettronico sul sito web della propria compagnia, in un'area riservata alle posizioni assicurative. Per accedere è sufficiente inserire delle semplici credenziali (username, password, ecc,) fornite dalla compagnia stessa.
Quanto bisogna tenere i certificati di assicurazione?
In particolare questo adempimento è previsto dall'art. 2952 del Codice Civile, che al comma 1 recita: "Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze." Questo significa che occorre conservare il certificato di assicurazione anche per i 12 mesi successivi alla sua scadenza.
Chi guida deve esibire il certificato di assicurazione?
Quando si circola in strada non bisogna mai dimenticare la patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione. Questi documenti sono indispensabili se non si vuole incorrere nel rischio di sanzioni pecuniarie e amministrative.
Come vedere la mia assicurazione online?
Per avere piena certezza della validità della copertura, nel caso delle polizze RC auto basta collegarsi al portale dell'automobilista e inserire la targa del veicolo nella sezione Servizi Online (https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc): se l'assicurazione è vera e ...
Dove trovo attestato di rischio prima assicurazione?
Dove trovare l'Attestato di rischio Ora che è un documento digitale e sempre disponibile, è possibile consultare e scaricare il proprio Attestato di rischio direttamente dall'Area riservata o tramite App. In alternativa, è possibile richiederlo via email a clienti@prima.it.
Cosa bisogna tenere in macchina dell'assicurazione?
Sono tre i documenti obbligatori da tenere a bordo quando siete alla guida di un'auto: la patente di guida, il certificato di assicurazione e il libretto auto.
Quanti giorni vale l'assicurazione dopo che scade?
1901 del Codice Civile 2° comma, ci sono 15 giorni di tolleranza per l'assicurazione auto scaduta. Questo significa che chi ha stipulato una polizza assicurativa annuale (e non settimanale) può circolare senza rischiare multe fino a 15 giorni dalla scadenza effettiva dell'assicurazione.
Dove si verifica la validità dell'assicurazione?
Direttamente sul Portale dell'Automobilista è possibile verificare se sei in regola con l'assicurazione. Apri il link suddetto, clicca su Veicolo o Ciclomotore a seconda del mezzo e inserisci quindi la targa, il tipo di veicolo e il codice captcha.
Chi rilascia l'assicurazione auto?
È un documento rilasciato dalla compagnia di assicurazione, che certifica la "storia assicurativa" dell'automobilista, ossia il numero di sinistri subiti o causati negli ultimi cinque anni, e riporta la sua classe di merito (la cosiddetta CU, ovvero Classe Universale).
Cosa serve per fare il certificato anamnestico?
Il certificato anamnestico deve essere rilasciato da un medico che può essere di famiglia oppure specializzato, a seconda del motivo per cui il certificato deve essere rilasciato, previo accurato interrogatorio dell'individuo (anamnesi) associato ad eventuale visita medica.
Chi paga il perito assicurativo?
Chi paga il perito assicurativo Essendo nominato dall'assicurazione la sua parcella è sempre a carico della compagnia di assicurazioni. Per quanto riguarda il perito di parte, invece, anch'egli viene pagato in parte o interamente dalla polizia stessa senza andare a gravare economicamente sul danneggiato.
Quanti giorni si può stare senza assicurazione?
Per quanti giorni si può circolare con l'assicurazione auto scaduta? A partire dalla scadenza della polizza RC auto, ci sono 15 giorni di tolleranza.
Quanti punti ti tolgono se non hai l'assicurazione?
Ci viene in aiuto l'articolo 193 comma 2 del Codice della Strada, secondo cui “chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 866 ad euro 3.464”. E, aggiungiamo noi, alla perdita di 5 punti sulla patente.
Dove trovo il documento unico di circolazione?
Il foglio unico di circolazione è già disponibile presso gli uffici della Motorizzazione, gli sporteli del Pra e tutte le agenzie private per le pratiche automobilistiche. L'obiettivo è semplificare la gestione burocratica dei veicoli, unificando questi due importanti certificati all'interno dello stesso documento.
Chi mi rilascia l'attestato di rischio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto tempo dura l'attestato di rischio?
L'attestato di rischio rimane valido per un periodo di cinque anni: nel caso in cui hai sospeso il contratto di assicurazione o non lo hai rinnovato per mancato utilizzo del veicolo (in questo caso devi sottoscrivere un'apposita dichiarazione e consegnarla all'impresa);
Come si fa a sapere attestato di rischio?
Un duplicato dell'attestato di rischio può essere richiesto facilmente presso la sede della propria agenzia assicurativa. Basta recarsi con un documento di identità e i documenti dell'auto e farne richiesta all'impiegato presente. La compagnia é obbligata a rilasciare l'attestato di rischio.
Come si chiama l'app per controllare l'assicurazione?
Si chiama Scanner Veicoli e permette di controllare la data di scadenza della vostra assicurazione, del bollo o dell'ultima revisione della vostra auto o capire se ci sono denunce pendenti sul veicolo. Tutte questi dati sono pubblici, anche se ottenerli non è sempre così facile.