Qual è il mio sostituto d'imposta?

Domanda di: Mercedes Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Se sei dipendente il Sostituto d'Imposta che dovrai indicare nel 730 sará il tuo datore di lavoro. Se sei pensionato o ricevi un sussidio di disoccupazione, l'Inps. Il Sostituto d'Imposta è infatti colui che paga le imposte al posto tuo.

Come faccio a sapere chi è il mio sostituto d'imposta?

​ I dati del Sostituto d'Imposta si trovano nella Certificazione Unica che ti viene rilasciata dal datore di lavoro. La casella in cui si trovano i dati si chiama: “Dati relativi al datore di lavoro, ente pensionistico o altro Sostituto d'Imposta”.

Chi è il sostituto d'imposta esempio?

Sostituto d'imposta: di cosa si occupa

Come disposto dalla Legge, il sostituto d'imposta si occupa di pagare tasse e tributi al posto di un altro soggetto. Uno degli esempi classici è il datore di lavoro che sostituisce i propri dipendenti.

Chi è il sostituto d'imposta per un lavoratore dipendente?

Il sostituto d'imposta di un lavoratore dipendente è quindi il datore di lavoro che trattiene una parte dello stipendio per pagare le imposte. Ma questo è solo uno degli esempi più comuni di sostituti d'Imposta. Questi, infatti, possono essere anche: l'Inps (per disoccupati che percepiscono sussidi e pensionati);

Dove si trova il codice sede del sostituto d'imposta?

Nella casella “codice sede” va riportato il codice indicato nel punto 11 della Certificazione Unica – Sezione Dati Anagrafici se la stessa casella risulta compilata. Se il sostituto che dovrà effettuare i conguagli è diverso da quello che ha rilasciato la Certificazione Unica, i dati vanno richiesti al nuovo sostituto.

Che cosa fa e chi è il Sostituto d'Imposta?