Qual è il contrario di ipocrisia?

Domanda di: Dott. Enrica Sala  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

↔ franchezza, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. 2. (estens.) [atto, detto o comportamento ipocrita] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità.

Cosa vuol dire essere ipocrita?

– Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa sotto la maschera, sotto il manto dell'i.; Onde nel cerchio secondo s'annida ...

Qual è il contrario di abusivo?

[fatto per abuso o che costituisce abuso: costruzioni a.] ≈ illecito, illegale, irregolare. ↔ lecito, legale, regolamentare, regolare.

Quando uno è ipocrita?

In molte lingue, un ipocrita è qualcuno che nasconde le proprie intenzioni e la vera personalità. Più che una mancanza di sincerità, è una mancanza di lealtà e rettitudine: se il bugiardo mente contro i fatti, l'ipocrita mente contro i suoi sentimenti.

Come si combatte l'ipocrisia?

Il modo migliore per combattere l'ipocrisia è essere autentici e capire che all'interno di ognuno di noi coesistono molte contraddizioni.
...
Dobbiamo solo vivere e lasciar vivere.
  1. Ascoltalo. ...
  2. Non attaccarlo. ...
  3. Non sentirti in colpa. ...
  4. Chiarisci la conversazione. ...
  5. Marca i tuoi limiti.

Giorgia Meloni e l'ipocrisia delle femministe di sinistra